A qualche giorno dalla presentazione ufficiale di Samsung Galaxy S7 presso il Mobile World Congress 2016, iniziano a collezionarsi le prime impressioni relative al nuovo high-end di Samsung. Sono già note le ottime qualità hardware che anche questa volta gli permetteranno di imporsi su una serie di dispositivi Android di alto livello, arrivando a contrastare, probabilmente, l'uscita di iPhone 7, prevista per il prossimo Settembre.
I miglioramenti incorsi in Samsung Galaxy S7 riguardano a livello firmware l'interfaccia utente: partendo da Android 6.0 Marshmallow, la casa coreana ha adottato una personalizzazione propria, aggiungendo all'interfaccia TouchWiz già presente in Galaxy S6 un restyling necessario a livello di icone, che ora sono quadrate con dolci arrotondamenti agli angoli.
La schermata home e la lockscreen sono inoltre personalizzabili, così come i collegamenti; ed infine notiamo alcune differenze anche a livello di fotocamera: due bordi neri paralleli mettono in evidenza le funzioni da considerare per scatti ottimali. A S7 Edge è stata invece applicata l'interfaccia Edge UX, con funzioni semplificate di accesso ai contenuti, alla creazione di menu e apertura di tab per browser; i Quick Tools (bussola e luce capacitiva) sono inoltre accessibili con pochi tap.
Il multimedia diventa inoltre uno dei cavalli di battaglia di S7: grazie alle API Vulkan ed un Game Launcher dedicato, la resa grafica di videogames e video HD è praticamente moltiplicata. Una migliore dissipazione delle temperature originate dal superlavoro del processore permette di giocare e vedere video per lunghe ore, grazie ad un raffreddamento a heatpipe capace di allontanare repentinamente i surriscaldamenti.
Un dispositivo che comincia quindi ad imporsi con grande capacità nel mondo Android: aspettiamo di vederlo all'opera con il lancio di nuovi giochi durante l'anno.