• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Tecnologie
  4. Articolo

Pneumatici invernali Continental

5 febbraio 2016 Redazione pneumatici invernali

La casa produttrice di pneumatici Continental ha lanciato sul mercato un nuovo pneumatico invernale, il ContiWinterContact TS 860 destinato a sostituire progressivamente il modello precedente, il ContiWinterContact TS 850, un compito alquanto difficile visti gli innumerevoli successi del TS 850 conseguiti sin dal suo lancio, nel 2012.

Gli pneumatici invernali Continental della serie ContiWinterContact si impongono per le elevate performance, il ContiWinterContact TS 850 è risultato vincitore di 18 test comparativi tra pneumatici invernali negli ultimi 5 anni, eletto migliore pneumatico invernale di sempre da TCS, ADAC, e dalle più autorevoli riviste automobilistiche europee, come migliore per tenuta su bagnato, neve e ghiaccio, e per consumo di carburante e usura.

Ma la tecnologia ha consentito a Continental di migliorare ulteriormente, e il nuovo TS 860 sembra promettere prestazioni eccellenti. Le principali innovazioni riguardano la mescola e il nuovo disegno del battistrada.
La cosiddetta mescola cool-chili contiene una maggiore quantità di silice che consente alle gomme invernali Continental di rimanere morbide anche a temperature molto basse, di conseguenza, risulta ridotta la distanza di frenata su ghiaccio, neve e bagnato.

Il battistrada direzionale a V, basato sulla tecnologia SnowCurve, è caratterizzato da un maggior numero di tasselli e lamelle, e da una scanalatura ulteriore che migliora il grip e la trazione sulla neve.
Il sistema liquid layer drainage determina, quando si frena su ghiaccio, la creazione di una pellicola di acqua sotto il battistrada che riduce sensibilmente la superficie di contatto tra lo pneumatico e la strada.

Dalle prime prove, la frenata su fondo bagnato è migliorata del 5% rispetto al modello precedente, gli spazi di frenata su ghiaccio sono inferiori del 4%, e migliori sono anche la guida e l’handling sulla neve.
Anche la resa chilometrica è aumentata, ed è invece diminuito il consumo di carburante grazie alla nuova mescola. Il chilometraggio e la resistenza al rotolamento sono simili al TS 850. Nell'etichetta europea il TS 860 ha ottenuto C nella resistenza al rotolamento e B per l'aderenza su bagnato.

Lo pneumatico TS 860  è progettato per essere utilizzato nei paesi dell’Europa centrale e occidentale in cui gli inverni sono freddi e piovosi, infatti lo pneumatico ha ottime performance con temperature basse su fondo bagnato, ghiacciato e asciutto.
Il TS 860 è destinato alle berline e alle vetture compatte di fascia media, e sarà commercializzato a partire dall'autunno 2016 in 21 dimensioni per cerchi da 14 a 17 pollici. Nel 2017 le dimensioni disponibili aumenteranno.


Confronto del WinterContact TS 860 con i pneumatici prodotti 15 anni fa

Del resto la Continental stessa ha voluto testare i progressi tecnologici testimoniati dall’elevata qualità delle gomme attuali rispetto a quelle prodotte 15 anni fa. E in occasione del ContiTechnikForum in Finlandia, ha invitato giornalisti e tester a confrontare le prestazioni del ContiWinterContact TS 790 prodotto oggi con gli standard tecnologici del 2000, e con il nuovissimo ContiWinterContact TS 860.
Per rendere ancora più evidenti le differenze, il vecchio pneumatico è stato montato su una nuova BMW serie 1, mentre quello nuovo su una vecchia BMW Serie 3 di 15 anni.

Il WinterContact TS 860 si è dimostrato più stabile sulla neve soprattutto in curva. I dati forniti da Continental dimostrano che il nuovo TS 860 è migliore del 31% nella frenata su bagnato, 15% nell'handling su neve e 16% nella frenata su ghiaccio. Migliore del 14% è anche la resistenza al rotolamento. L'unica performance in cui non sembra essersi verificato un aumento considerevole è l'handling su asciutto.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Google I/O 2016: in arrivo gli abiti smart con Project Jacquard!

Scienza
22 maggio 2016

ASUS Reco, la dashcam per automobile veloce e performante

Scienza
2 aprile 2016

FitBit Blaze: lo smartwatch e activity tracker preciso e potente

Scienza
28 marzo 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati