Una notizia di certo attesa da tempo da tutti gli utenti di dispositivi portatili a marchio Apple, e con almeno una versione di iOS 8.2 a disposizione: Mozilla, dopo aver rotto il tradizionale riserbo in merito alle difficoltà di utilizzare il Javascript engine di Apple, ha finalmente portato Firefox su iOS, con tutti i relativi vantaggi, molti dei quali provenienti nientemeno che dalla versione desktop.
Firefox per iOS è caratterizzato da un'interfaccia semplice e curata, in cui ritroviamo il Private Browsing (navigazione anonima per chi ha particolarmente a cuore la riservatezza), la gestione di Sync (grazie ad un account Firefox possiamo sincronizzare preferiti, cronologia e impostazioni su più copie dei nostri browser), e alcuni feature migliorati, tra cui una ricerca su Wikipedia più smart e risultati forniti da Google, Twitter e i principali social network.
Notevole inoltre il tentativo di rendere la navigazione web finalmente facile e veloce, con l'introduzione delle schede visuali per le anteprime dei siti che ci accingiamo a visitare, assieme alla possibilità di impostare risultati che più si allineano ai nostri gusti, alle ricerche precedenti ed al contesto.
Tra un'apertura di pagine più veloce, senza il rischio di perdere ciò che stavamo visitando, la scelta personale relativa ai dati da memorizzare durante la navigazione e una solidità generale particolarmente visibile già dalle prime navigazioni, Mozilla è finalmente in grado di offrirci ciò che meritiamo anche su iOS, dopo anni di browser prodotti esplicitamente per Android.
I prossimi update arriveranno a breve sulle piattaforme Apple, quindi ricordiamoci di effettuare gli opportuni update ai sistemi operativi, attendendo le migliorie che un sistema come Firefox non potrà di certo negarsi.