• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Tecnologie
  4. Articolo

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

9 dicembre 2015 Roberta Betti batterie grafene

Un materiale di ampio rilievo come il grafene è spesso protagonista delle innovazioni più interessanti del mondo dell'hi-tech, grazie alla sua versatilità e capacità di intervenire nei più svariati settori hardware, soprattutto nel mondo dei circuiti integrati, per passare poi alle celle solari e addirittura vestiario antiproiettile.

Negli ultimi tempi, ad ogni modo, è stata una particolare scoperta, ad opera dei laboratori della Rice University, ad aver ulteriormente ampliato le nostre conoscenze sulle possibili applicazioni di questo materiale: tramite la tecnica laser-induced-graphene (o LIG), è possibile creare micro "supercondensatori" di elevato grado di flessibilità, capaci di immagazzinare il giusto quantitativo di energia (superando quindi i tradizionali condensatori) ed erogare potenza al dispositivo a cui sono connesse in modo da dar luogo ad una potenziale nuova era per i device indossabili e smartphone o tablet, essendo circa due volte superiore a quella dei classici accumulatori.

La nuova scoperta ha permesso di mettere al centro uno dei punti deboli essenziali delle batterie al litio, utilizzate tutt'oggi: impiegare parecchio tempo per la ricarica completa, ed erogare energia esclusivamente quando serve, a differenza dei nuovi supercondensatori che permettono una velocità di recharge pari a 50 volte le batterie tradizionali, e soprattutto mantengono un'autonomia superiore rispetto ai componenti analoghi, non realizzati con questa particolare tipologia di grafene. 

Anche la flessibilità dei nuovi microsupercondensatori, come detto, è uno dei punti a favore che permetteranno a molti produttori di hardware portatile ed elettronica di consumo generica l'adozione quasi istantanea di questa nuova tecnologia: con l'arrivo di fitband, smartwatch e smartphone con double display, è praticamente ovvio che soluzioni energetiche che rispettino il fattore di forma e la durata dell'autonomia di questi device saranno necessarie.

Attualmente, la nuova tecnologia dei microsupercondensatori è applicata all'ottimizzazione degli accumulatori ad alta potenza, ma ci si augura, ovviamente, di arrivare al più presto possibile ad un futuro in cui potranno sostituire completamente le classiche batterie con cui abbiamo quotidianamente a che fare.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Google I/O 2016: in arrivo gli abiti smart con Project Jacquard!

Scienza
22 maggio 2016

ASUS Reco, la dashcam per automobile veloce e performante

Scienza
2 aprile 2016

FitBit Blaze: lo smartwatch e activity tracker preciso e potente

Scienza
28 marzo 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati