• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Articolo

Sequenziare il dna per sconfiggere il cancro

5 agosto 2014 alessandro dna sequenziamento dna sequenza dna sequenziatore dna cancro

Nuove cure intelligenti al posto della chemio

sequenziamento del DnaIl sequenziamento del Dna e la ricerca genetica, hanno aperto orizzonti e prospettive fino a questo momento impensabili, decodificare il genoma umano e mappare completamente il Dna di una persona, vuol dire avere in mano la sua matrice.

Capire quale potrebbero essere le predisposizioni del soggetto a sviluppare certe patologie, comprendere la storia della sua famiglia e le fragilità genetiche contenute un essa. Una vera rivoluzione, destinata probabilmente a influenzare anche la cura dei tumori.

Da 20 anni la chemioterapia sembra essere la strada più utilizzata nelle cure del cancro, nel corso degli anni ha ottenuto importanti risultati, guarendo molte volte persone malate di tumore.

Tuttavia un limite della chemioterapia è sempre stato quello di non essere una cura intelligente, il principio sul quale si basa è una vasta e diffusa azione nell'organismo del paziente, cercando di distruggere il maggior numero possibile di cellule tumorali.

Purtroppo la sua azione non mirata, fa si che la distruzione riguardi anche le cellule sane del paziente, con un conseguente indebolimento di tutte le difese immunitarie del soggetto. Questo potrebbe diventare un lontano ricordo e l'utilizzo di cure personalizzate e intelligenti, potrebbero essere il futuro della ricerca e della medicina. Dall'Inghilterra arriva un ambizioso progetto di ricerca sul Dna.

Lo studio che dovrebbe coinvolgere oltre 100.000 persone nel corso degli anni, parliamo di pazienti affetti da patologie tumorali, mappare il loro Dna e quello della loro famiglia, lo scopo della ricerca è quello di riuscire a individuare le cellule sane e quelle malate.

Lo studio del mutamento nelle cellule malate, potrebbe dare un impulso molto importante alla ricerca di cure mirate e intelligenti, farmaci riprogrammati in grado di colpire in maniera settoriale la cellula malata.

Questo aiuterebbe la rigenerazione delle cellule sane, favorendo in tal modo la scomparsa della forma tumorale, evitando l'indebolimento del paziente.

 

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Yahoo Mail, in arrivo news per app Android e iOS

Scienza
23 maggio 2016

5 invenzioni tecnologiche curiose di cui non potrai fare a meno

Scienza
2 marzo 2016

Amazon, in arrivo un nuovo cloud specifico per iOS e Android

Scienza
7 luglio 2015

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati