• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Twitter come Facebook? Dai 140 ai 10000 caratteri per il social network

8 gennaio 2016 Roberta Betti twitter social network

Il mondo di Twitter si starebbe preparando per diventare molto simile a quello del "rivale" di sempre, Facebook. Il celebre social network incentrato sul microblogging, nato nel Marzo di 10 anni fa, starebbe studiando un piano per eliminare il limite di 140 caratteri, che come sappiamo ha impedito per molto tempo agli utenti di pubblicare pensieri e opinioni più lunghe e complesse, se non ricorrendo ad applicazioni di altri sviluppatori.

Twitter è infatti pronto per una rivoluzione che avrebbe dell'epocale, imitando la lunghezza dei post di Facebook, anche se non raggiungendone il numero massimo di caratteri. Come spesso avviene, l'utenza si è letteralmente spaccata in due, tra gli iscritti sostenitori della novità, in quanto consentirebbe di articolare meglio i propri pensieri, rendendoli dei veri e propri post, e tra chi invece ritiene l'ipotetica nuova funzione un mezzo per rendere Twitter meno immediato e più simile ad un blog personale.

In realtà, fino ad ora, la verità sta nel mezzo: i nuovi post presenteranno in anteprima i classici 140 caratteri, tuttavia come avviene sul network in blu di Mark Zuckerberg, sarà reso disponibile un link per proseguire nella lettura, permettendo quindi a chi vorrà la stessa immediatezza che, a colpi di news istantanee e hashtag, si è sempre distinta su Twitter.

Il limite dei 10.000 caratteri si allineerebbe così inoltre a quello dei DM, i famosi messaggi diretti, anch'essi passati dai classici 140 caratteri ai diecimila dopo alcuni ripensamenti della piattaforma: sarà lo stesso per le nuove possibilità offerte agli utenti che vogliono postare tweet più ampi e documentati da opinioni e pensieri con molte più sfaccettature? Le scommesse sul futuro di Twitter sono ovviamente aperte.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati