• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Google, l'occhio artificiale diventa una realtà

1 maggio 2016 Roberta Betti google salute

Un occhio bionico dalle inusuali e meravigliose capacità, tra cui quelle di far ritrovare un visus più che accettabile a tutti coloro che, per diversi motivi, dovessero soffrire di determinati difetti visivi, tra cui miopia, astigmatismo e presbiopia.

E' il nuovo progetto di Google, che sta trovando concretizzazione in questi giorni grazie ad una lunga fase di test che dovrebbero portare alla realizzazione di un prototipo capace di riportare l'occhio del paziente ad uno stato ottimale di salute.

La tecnologia utilizzata risulta doppiamente sorprendente, se si considera che il nuovo occhio bionico Google contempla la sostituzione fisica di una parte dell'organo affetto da difetti visivi, tramite il rimpiazzamento di un componente elettronico smart in grado di riorientare le immagini che appaiono sul cristallino. Il device consente inoltre di catturare ed indirizzare al meglio i fasci di luce catturati dall'organo, portandoli verso la retina nel caso in cui il difetto visivo impedisse di convogliarli nella giusta maniera. I difetti refrattivi vengono pertanto progressivamente eliminati, permettendo il recupero di una buona capacità visiva.

Il device che si occuperà di sostiture la parte d'occhio colpita da malattia o peggioramento sarà un vero e proprio componente hardware smart, dotato di sistema storage e di OS, che verrà impiantato direttamente all'interno dell'occhio grazie ad una apposita schiuma espansa, che infine si solidificherà permettendo al dispositivo di assumere la forma più adatta al nostro occhio, evitando rigetto e incompatibilità di base.

Il nuovo occhio bionico Google è capace di restituire una qualità di vita dignitosa a coloro che per diversi motivi sono purtroppo costretti ad essere schiavi di mezzi di correzione alternativi: c'è da augurarsi, quindi, che il recente brevetto trovi sempre più spazio anche nella chirurgia moderna.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati