• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Gmail, arrivano i filtri antispam per bloccare utenti molesti

24 settembre 2015 Roberta Betti google

Gmail, il client web email più apprezzato dagli internauti moderni, si prepara ad una svolta importante nel modo in cui vengono trattati i cosiddetti "mittenti molesti". A partire da oggi, infatti, dal nostro account mail Google, sarà possibile usufruire di una nuova feature che mette al centro la possibilità di bloccare in tempo reale mittenti particolarmente ossessivi, che per qualche motivo continuano a tempestarci di mail indesiderate.

La nuova funzione si aggiunge agli strumenti già presenti di filtraggio mail e antispam, confermandosi una soluzione leader nella gestione della mail in entrata, rendendo Gmail il client più flessibile e personalizzabile sotto questo punto di vista. E' possibili abilitare l'opzione direttamente da un comodo menu a tendina posto a destra del messaggio ricevuto: dalla label comparirà l'opzione "Blocca", che potremo attivare e disattivare a nostra discrezione avendo cura di selezionare l'indirizzo mail della persona particolarmente molesta di cui vogliamo bloccare le mail in entrata.

Da questo momento in poi, non dovremo quindi più temere di trovarci all'interno dell'Inbox messaggi indesiderati, che verranno automaticamente spostati dal sistema all'interno della cartella Spam, reperibili per una futura consultazione. Questa nuova e utile opzione rappresenta un'evoluzione del classico filtro antispam impostato in maniera personale e manuale, digitando dal menu Impostazioni, Filtri e Blocklist i nomi e gli indirizzi dei mittenti indesiderati.

Il rollout di questa nuova feature è già stato effettuato per quanto riguarda i client web, mentre per le app ufficiali Google Gmail per smartphone e tablet dovremo attendere qualche settimana, finché "Big G" non avrà implementato le funzioni necessarie alla gestione della posta in arrivo in maniera più consapevole, sicura e finalmente libera da messaggi inutili o spiacevoli.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati