• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Facebook, messaggi in grado di autodistruggersi in fase di test

13 novembre 2015 Roberta Betti privacy facebook

Il social network preferito dagli italiani così come dal resto del mondo si prepara ad introdurre a breve una funzione che potrebbe interessare tutti coloro che ricercano massima privacy sul web: i cosiddetti messaggi autodistruggenti, capaci di eliminarsi entro pochi minuti dal recapito.

Si tratta di un update molto significativo, e che ai più accorti potrà di certo ricordare una delle feature principali di Snapchat, il servizio di messaggistica del giovane miliardario Evan Spiegel che ha fondato la propria fortuna sulla possibilità di inviare messaggi di testo e immagini capaci di distruggersi in poco tempo. Al momento questa funzione sarebbe in beta test presso un ristretto gruppo di utenti di Facebook, scelti tra alcuni iscritti francesi. Naturalmente, se il progetto dovesse rivelarsi interessante e privo di particolari bug, verrebbe esteso a tutto il bacino di utenza del social.

I primi dettagli rivelati da Facebook per questa utile opzione riguarderebbero la sua facilità d'uso: al momento dell'invio del messaggio al destinatario, sarebbe sufficiente premere un pulsante a forma di clessidra per trasformare un comune messaggio inviato dall'app Messenger in un vero e proprio messaggio a tempo. A questo punto, quindi, Facebook si avvicinerebbe più che mai a fare concorrenza a Snapchat, che da anni vive praticamente di questa peculiarità, che le ha permesso di diventare popolare in ogni fascia d'età.

Non ci resta che poter scoprire al più presto i piani di Mark Zuckerberg per quella che sembra essere un'interessante svolta per tutto Facebook e i rapporti tra gli iscritti: come evolverà il nostro concetto di privacy?

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati