• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Facebook, il pulsante "non mi piace" diventa una realtà

17 settembre 2015 Roberta Betti facebook internet

Il social network di Mark Zuckerberg non arresta la sua corsa al test di sempre più funzioni che possano distinguerlo dalla massa, dandoci una notizia imprevista quanto sorprendente: il probabile arrivo del tanto discusso pulsante "non mi piace", da sempre evitato su Facebook in quanto ritenuto possibile causa di diverbi, litigi e incomprensioni.

Tuttavia, il CEO di Facebook sembra aver recentemente cambiato idea, ed ha annunciato la sua proposta "epocale" al recente Q&A di Menlo Park, in cui vengono discussi i possibili cambiamenti da apportare al nostro social preferito. Le prime indiscrezioni su questa nuova feature sono ovviamente già trapelate sul Web; nonostante questo, il famigerato "dislike" non sembra proprio essere quello che potremmo immaginare, bensì uno strumento di grande utilità in situazioni per così dire "delicate".

Quali possono essere tali situazioni? Il pulsante "non mi piace" è stato studiato per esprimere empatia con una persona con cui siamo in contatto, e non ostilità: tra gli esempi più frequenti possiamo trovare un amico o conoscente che pubblica aggiornamenti di stato relativi ad una situazione particolarmente difficile, in cui è più necessario esprimere empatia piuttosto che utilizzare il classico bottone "like", per evitare fraintendimenti.

Questa nuova feature potrebbe inizialmente essere integrata su un numero ristretto di utenti test, o addirittura essere limitata ad alcune zone geografiche, per verificare la risposta degli iscritti al cosiddetto "pulsante dell'empatia", come è stato soprannominato una volta diffusa la notizia sul Web. Di certo un'innovazione simile porterà gli utenti ad entrare più in sintonia online, e sicuramente ad offrire più supporto che non con un semplice "like".

Attendiamo quindi il rollout del nuovo feature per Facebook, sapendo che la novità vedrà probabilmente la luce per il 2016, assieme ad altri progetti quali la versione finale di "M", il nuovo messenger smart con comandi vocali per il social in blu più popolare al mondo.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati