• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Apple OS X, malware in impennata: quali sono le cause?

25 ottobre 2015 Roberta Betti malware os x apple

Il 2015 si chiude con un picco di aumento del malware in circolazione sui principali sistemi operativi di uso quotidiano, con una particolare nota di disappunto nei confronti di OS X di Apple. L'ottimo OS, infatti, sembra purtroppo aver collezionato recentemente un record storico nel numero di minacce malware di cui durante quest'anno si è scoperto vittima: ben 5 volte il numero di attacchi registrati nel passato quadriennio.

Il numero è naturalmente ancora molto lontano dal raggiungere le vette di Windows, OS notoriamente sottoposto a molti più attacchi a causa della sua diffusione nella maggioranza dei sistemi hardware degli utenti, tuttavia è un'occasione di riflessione in merito alla crescente popolarità della piattaforma, che sta purtroppo pagando in questo modo la sua ascesa. I cosiddetti "malware writer", hacker che si occupano della scrittura di software o attacchi da remoto, stanno trovando particolarmente interessante questo nuovo terreno rappresentato dal sistema operativo Apple, in virtù della sua diffusione.

La maggior parte degli attacchi, studiata dalle società Carbon Black e Bit9, è costituita da metodi piuttosto "classici", tra cui lo sfruttamento delle backdoor tramite codice Java, trojan ed esecuzione di comandi tramite l'invio e l'apertura di applicazioni crackate. I metodi non riguardano nulla di particolarmente nuovo, tuttavia ciò che sorprende è la diffusione degli attacchi su un sistema relativamente sicuro, e fino ad oggi parzialmente ignorato dagli sviluppatori di malware.

Staremo quindi a vedere come Apple reagirà a questa nuova ondata di cybercrimine, predisponendo magari a partire dalle prossime release di El Capitan funzioni per restituire all'ambiente di OS X tutta la stabilità e sicurezza che merita.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati