• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Windows 95 da browser: ecco il sistema operativo che ha cambiato il mondo

1 febbraio 2016 Roberta Betti windows browser

Se siamo tra i fortunati che hanno vissuto la rivoluzione informatica degli anni '90, un importante decennio di transizione verso ciò che il Web e il mondo della tecnologia sarebbero poi stati oggi, ricorderemo di certo una delle pietre miliari di Microsoft, ancora oggi annoverata tra i sistemi operativi che più hanno contribuito alla diffusione dell'informatica anche a livello personale e casalingo: Windows 95.

Questo sistema operativo, centrale per il passaggio definitivo ad una user-interface gradevole alla vista e facile da utilizzare anche per chi non aveva ai tempi nozioni di DOS, ha rappresentato tanto per una generazione intera, dal punto di vista videoludico e non, ed ancora oggi Windows 95 è al centro di diversi tentativi di emulazione che però non sono riusciti a riprodurre il feeling del leggendario sistema operativo.

Il senso di nostalgia e il desiderio di celebrare gli oltre vent'anni di Windows 95 hanno comunque portato uno sviluppatore della Scozia, Andrea Faulds, a realizzare un porting estremamente soddisfacente dell'OS, nientemeno che da browser, senza richiedere particolari conoscenze in merito. Il suo progetto ha permesso di emulare il sistema tramite emscripten, emulatore che dopo un breve periodo di carica ci permette di testare fluidamente una versione operativa di Windows 95.

Un buon modo, quindi, per rievocare ricordi che molti appassionati di informatica serberanno ancora nella propria mente e testare da vicino alcune funzioni di quello che poi sarebbe diventato il desktop ufficiale di tanti giovani e meno giovani del passato, evolvendo fino al moderno Windows 10, proprio in queste settimane al centro di tante nuove Build per testarne le funzioni future.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati