• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Power Walk, ricaricare lo smartphone camminando

12 febbraio 2016 Roberta Betti salute sport batterie

Una nuova idea a disposizione di tutti gli utenti di smartphone e tablet, per ricaricare in maniera efficiente, "green" e naturalmente gratuita la batteria dei propri device è frutto dei laboratori dell'università di Wisconsin-Madison, che ha saputo sfruttare il più naturale dei gesti umani, ovvero la camminata, per dare nuova energia agli accumulatori di dispositivi portatili, che spesso, per il loro uso estensivo durante la giornata, sono certamente tra i device elettronici che più ne hanno bisogno.

Il principio alla base della nuova "ricarica free" è semplice e si basa sulla possibilità di sfruttare l'energia cinetica liberata durante la deambulazione, in maniera simile agli orologi meccanici da polso che ritrovavano propulsione in base ai movimenti del braccio dell'utente. La nuova tecnologia è stata chiamata Power Walk ed è in grado di alimentare il dispositivo tramite un comune cavetto USB.

La scoperta ha ricevuto inoltre pubblicazione sul paper Scientific Reports, e dimostra come il foot-wear del futuro (calzature sportive e/o classiche) potrebbero essere già predisposte a sfruttare questa tecnologia, provvedendo così una fonte di energia utile per chi si ritrova in aree remote o semplicemente vuole dire addio all'elettricità per avere sempre carichi i propri dispositivi.

Il fenomeno sfruttato da questo tipo di camminata tecnologica è chiamato "reverse electrowetting" ed è l'applicazione di una scoperta che risale al 2011: un liquido conduttore interagisce, durante la deambulazione, con una superficie ricoperta di nanofilm: l'energia meccanica è così convertita immediatamente in elettrica.

Le applicazioni di questa ricerca potranno essere potenzialmente estese anche ad accumulatori di alta capacità, tuttavia il poter raggiungere il pubblico di smartphone e affini è già un ottimo traguardo, dal quale si spera di poter vedere diverse calzature e sistemi in grado di sfruttare al massimo i nuovi traguardi scientifici in merito.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati