• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Mozilla Firefox, le estensioni diventano temporaneamente vulnerabili?

7 aprile 2016 Roberta Betti firefox browser

Uno dei più popolari e sicuri browser di sempre, Firefox di Mozilla, torna a far parlare di sé per un motivo inaspettato: questa volta non si tratta di nuove funzioni disponibili come avviene ad ogni release, bensì della vulnerabilità relativa ad alcune estensioni, che come sappiamo costituiscono gran parte della versatilità e del successo di un browser, rendendolo più completo e facile da usare sul Web.

Firefox, tramite lo sfruttamento da parte di ricercatori di sicurezza di alcune vulnerabilità contenute all'interno del sistema di estensioni supportato, sembrerebbe infatti esposto a vari tipi di attacchi: gli add-on chiamati in causa sono anche tra i più popolari (nonché utili) di sempre, come Greasemonkey e NoScript.  Il codice remoto eseguito di nascosto da terzi intrusi sul browser potrebbe portare al furto di dati e credenziali sensibili, per l'assenza di una modalità detta di sandboxing che consentirebbe di isolare l'impatto dell'attacco, rendendoci meno vulnerabili.

A questo punto, diversi ricercatori di sicurezza si domandano se il bug non potrebbe ampliare i propri effetti combinandosi con altri, provenienti da diverse estensioni del tutto legittime presenti tra gli add-on consentiti da Firefox. La risposta sembra essere positiva, tuttavia Mozilla non si lascia cogliere impreparata e promette la soluzione del problema con l'implementazione, a partire dalla prossima release, del progetto Electrolysis (al fine di permettere il sandboxing e una protezione più diffusa) e delle WebExtensions, librerie software capaci di impedire lo sfruttamento degli add-on per loschi fini.

E' quindi ancora una volta scontro pieno contro il mondo delle frodi informatiche e l'intrusione non autorizzata: come finora è successo, Mozilla riuscirà comunque a rendere ancora più resistente Firefox, consolidando la sua nomea di browser di fiducia per milioni di noi utenti.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati