La stagione 2016 degli smartwatch dedicati al mondo dell'attività fisica si apre, oltre che con le notizie di un Apple Watch 2 e di un Samsung Gear Fit 2 che verranno mostrati per la prima volta al Mobile World Congress di quest'anno, anche con terzo brand che ha saputo portare al centro dell'attenzione collettiva uno smartwatch di qualità, evoluto in diverse tipologie e form factor per tutte le necessità: Fitbit.
Con il nuovo Fitbit Alta, l'evoluzione è a portata di polso, grazie all'inserimento di un nuovo display touch con caratteristiche OLED incastonato in un telaio in acciaio inox, saldamente sostenuto da cinturini personalizzabili a seconda dell'occasione o dell'attività fisica svolta. Il lancio del precedente e valido Fitbit Blaze non ha quindi dissuaso dal lancio di un nuovo device, con funzioni simili a quelle dei precedenti, ma di certo più malleabile sul fronte personalizzazione.
E' quindi possibile definire il nuovo Alta come un "fashion" fitness tracker, che grazie alle sue dimensioni contenute potrà essere indossato come e meglio di un orologio con quadrante classico, indipendentemente dall'orario. Sul display OLED troveremo, come sempre, oltre ai classici dati relativi a notifiche e connessione con smartphone, anche le rilevazioni inerenti al moto effettuato grazie all'accelerometro incluso.
Tra i parametri riconosciuti dal nuovo Fitbit Alta, troviamo distanza percorsa, passi totali e numero di calorie bruciate, adattandosi all'attività svolta in real time grazie alla sua capacità di riconoscere i movimenti tipici della disciplina.
I dati registrati possono poi essere sincronizzati con la relativa app multi-piattaforma, per un confronto continuato con la propria tabella di attività quotidiana, grazie ad un dispositivo in arrivo ad Aprile, tuttavia prenotabile fin da ora direttamente dal sito ufficiale Fitbit.