• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Informatica
  • Tecnologie
  1. Home
  2. Scienza
  3. Informatica
  4. Articolo

Adobe Flash Player: una nuova vulnerabilità all'orizzonte per i browser

20 giugno 2016 Roberta Betti adobe flash player

Il nome di Flash Player, per quanto diffuso nel mondo del multimedia, è spesso stato associato a bug e vulnerabilità abbastanza pervasive nonché pericolose, specialmente sotto forma di attacchi zero-day, puntualmente scoperti da esperti di security. Anche questa volta, è Kaspersky che avverte gli utenti dell'arrivo di un'altra falla critica in Flash, per la quale è stata promessa la release ufficiale di una patch da parte di Adobe.

La versione di Flash Player colpita dal problema sarebbe identificabile nella numero 21.0.0.242, così come le precedenti non sono del tutto al sicuro dalla problematica, che coinvolge diverse piattaforme, da Windows, a Chrome OS, per arrivare ai sicuri Mac e Linux. Tra i primi consigli forniti da Kaspersky per evitare di essere contagiati, rientra sicuramente la necessità di utilizzare Flash esclusivamente su siti contrassegnati come affidabili e sicuri, spesso da plugin capaci di facilitare la navigazione del Web e di catalogare i siti come "verificati" e quindi privi di possibili falle.

L'exploit in questione permette, come spesso in passato è accaduto in altri attacchi, di ottenere il controllo remoto dell'hardware dell'utente, mandando in crash il sistema, impersonando il proprietario con tutte le conseguenze del caso. Si ritiene attualmente che il malware sia frutto di un progetto di ScarCruft, un gruppo hacker impegnato in diverse "op", come gergalmente vengono definite le operazioni di raid contro determinati siti in ambito info-security.

Anche se le vittime dell'attacco rimangono perlopiù concentrate nell'est Europa, Kaspersky consiglia di non sottovalutare l'attacco, malgrado Flash Player sia per default disabilitato su diversi browser moderni, in quanto spesso vettore di problematiche non indifferenti: aggiornare il tutto allo standard HTML 5 pare essere unica via d'uscita ad una piaga che affligge troppo spesso gli utenti Web da sempre.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Internet, Le basi per far decollare un sito web

Scienza
10 agosto 2017

NVIDIA Shield Console: videogames, Android TV e intrattenimento in un dispositivo

Scienza
4 luglio 2016

Microsoft, arriva un nuovo PC all-in-one Surface e Windows 10?

Scienza
3 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Scienza

1-gen-2015 Scienza

Rivoluzionario metodo di ricostruzione del menisco usando le cellule staminali

9-dic-2015 Tecnologie

Addio alle batterie tradizionali? Arrivano i super-condensatori al grafene

30-ott-2015 Informatica

Samsung Galaxy S7, il nuovo smartphone top di gamma integrerà Exynos 8890

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati