Introduzione
Il profumo caldo, speziato ed avvolgente della tisana alla cannella ha sempre un che di rilassante e confortante.
La pianta da cui si ricava è la Cinnamomum zeylanicun della famiglia delle Lauracee. La varietà più pregiata è quella che si coltiva nello Sri Lanka mentre quella ad uso commerciale è prodotta in Cina.
Si ottiene dalla lavorazione dei rami più giovani della pianta di cui viene utilizzata esclusivamente la corteccia.
Visto il suo ricco contenuto di principi attivi, la cannella è un tesoro di benefiche proprietà.
Contiene: vitamine B1, B2, B3, B5, B6, A, E, K, C e J; calcio, manganese, ferro, potassio, fosforo, sodio, selenio, rame, selenio, zinco e amminoacidi come acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, glicina, fenilananina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Tisana alla cannella: la ricetta
Come si prepara la tisana alla cannella? E' molto semplice, ecco due ricette.
Ricetta con cannella in stecche
- una stecca di cannella
- un bricco d'acqua
Porre a bollire la stecca di cannella per 5 minuti dal bollore. Lasciar riposare altri 5 minuti a fuoco spento, filtrare e bere (dolcificando con il miele volendo).
Ricetta per la cannella in polvere
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- un bricco d'acqua calda
Lasciare in infusione la polvere di cannella per dieci minuti. Filtrare e bere, idem per il miele.
Qual è la differenza? Che quella in polvere non si filtra mai benissimo e rimane sempre una sottile polverina, ragion per cui io preferisco usare le stecche.
Tisana alla cannella: benefici e proprietà
- Antiossidante: nella tisana vengono infusi i fantastici benefici antiage di questa spezia;
- Antisettica: personalmente uso questa tisana, fredda, per calmare irritazioni alla bocca a guisa di collutorio. Bevuta calda favorisce la moltiplicazione di virus e batteri nell'organismo;
- Antidiabetica: questa è forse la prima e principale proprietà della tisana alla cannella, ovvero abbassa i livelli di glucosio nel sangue;
- Migliora la digestione: soprattutto in coloro che soffrono di infiammazioni e dispepsia poiché contiene un enzima ovvero la tripsina ;
- Antidiarroico: rimedio interessante dell'ultimo momento quando non si ha nient'altro in casa, non avrà la stessa efficacia su tutti ma qualche sorso si può provare;
- Disinfettante: anche questo è un rimedio dell'ultimo minuto nel caso in cui sia finito il disinfettante si può applicare la tisana fredda fatta con le stecche di cannella;
- Regolatore della pressione: il secondo principale beneficio che si trae dal ere la tisana alla cannella consiste nel ridurre l'ipertensione, per tanto non è consigliata a chi già di suo soffre di pressione bassa;
- Regolatore dell'appetito: ovvero la cannella aiuta a tenere a bada gli attacchi di fame nervosa, per questo viene consigliata nelle diete dimagranti fra un pasto e l'altro;
- Antiflogistica: non è benefica solo in caso infiammazioni alla bocca, ma anche alla gola ed alle vie respiratorie;
- Antipercolesterolemica: chi ha il colesterolo alto asserisce che la tisana alla cannella si rivela molto utile nell'abbassarlo;
- Antispasmodica: rimedio interessante per chi soffre di spasmi e gonfiore addominale, per quanto riguardo le mestruazioni occorre chiedere alla ginecologase può interferire con il normale ciclo.
Per tutti gli altri benefici circa le malattie da degenerazione nervosa o sclerosi multipla e vari, non sono stati ancora accertati sono ancora pertanto in fase di studio.
Tisana alla cannella: controindicazioni
In linea di massima non bisognerebbe superare le due tazzine da tè al giorno, in ogni caso prima di assumere questa tisana è opportuno chiedere consiglio al medico.
Chi non deve assumere tisane alla cannella:
- chi soffre di pressione bassa
- i bambini
- le donne in gravidanza o allattamento
- chi è potenzialmente allergico ad uno o più principi attivi
Ribadisco che, a parte i casi sopra citati, se non si soffre di particolari disturbi, cronici soprattutto, ma magari si soffre un po' di pressione alto, o colesterolo o anche glicemia alta, provarne una tazza non peggiora la situazione. E altresì vero che i benefici sulla pressione si possono notare dopo poche ore (basta fare un controllo prima e dopo la tisana) mentre per glicemia e colesterolo occorre tempo.
Leggi anche
Di seguito, alcuni articoli che ti consigliamo di leggere:
Le proprietà della cannella, i rimedi naturali ed i consigli
Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici