• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Rimedi Naturali
  4. Articolo

Rimedi naturali per curare la malattia emorroidale

20 aprile 2016 Elisa rimedi naturali

Rimedi naturali per curare la malattia emorroidale

Malattia emorroidale, ovvero quando le emorroidi s'infiammano dando luogo ad una patologia.
Si tende a pensare alle emorroidi come ad un disturbo patologico che compare all'improvviso, in realtà si tratta di strutture vascolari atte a contenere la materia fecale all'interno del canale, accade però che s'infiammino causando gonfiore detto appunto “emorroidi”. Dunque le emorroidi sono una parte fisica del corpo umano che possono ammalarsi e quindi dar luogo ad una malattia patologica erroneamente chiamata nello stesso modo.

Etimoglia della parola: greco "αἱμορροΐς", "flusso di sangue che fluisce ", latino "hæmorrhoida-ae" tradotto poi in francese "emorroides".

Si suppone che già gli egizi fossero al corrente di tale problema che risolvevano con i rimedi naturali. Alcuni medici come Celso ne discussero la risoluzione mediante legatura molto prima che si arrivasse alla chirurgia. In un periodo abbastanza recente si era convinti che si trattasse di vene varicose smentita dall'osservazione di medici che definirono le emorroidi come cuscini vascolari in pozione costante e raggiale in tutto il canale fecale.

Qual è precisamente il ruolo delle emorroidi?
Dopo la defecazione, si riempiono di sangue facendo sì che il canale anale si richiuda, proteggono inoltre i muscoli dello sfintere.

Tipologia di emorroidi
Possono essere:

  • interne e quindi non visibili a meno di non avere un prolasso
  • esterne, hanno un aspetto rossastro e son dei cuscinetti morbidi che diventano duri in caso d'infiammazione.

Malattia emorroidale: cause e sintomi

Ritengo che sia importante parlare delle cause e dei sintomi prima di arrivare alla soluzione, difatti i rimedi naturali possono cambiare a seconda delle cause e delle volte possono essere efficaci oppure no ed in tal caso si deve ricorrere ad un chirurgo (sarà il medico a stabilirlo).
 

Le cause della malattia emorroidale possono essere diverse:

  • prolasso
  • gravidanza
  • eccessiva pressione addominale dovuta a feci dure
  • crescita anomala delle strutture vascolari
  • flusso ematico lento con conseguenti coaguli
  • obesità
  • stipsi cronica
  • debolezza congenita delle pareti vasali
  • trombosi vascolare

Anche le abitudini alimentari possono influire, è infatti consigliato di consumare troppe spezie, cii piccanti, cioccolata, caffè, insaccati, formaggi stagionati ed alcolici. La posizione in cui si evacua il canale anale è additata fra le cause poichè lo star seduti sarebbe innaturale e causerebbe eccessiva pressione.

Sintomatologia

Cose si capisce se le emorroidi sono soggette ad infiammazione?
Dai seguenti sintomi:

  • sanguinamento
  • bruciore
  • dolore
  • prurito
  • irritazione ed arrossamento della zona (in caso di malattia emorroidale esterna)

Malattia emorroidale: rimedi naturali

Ci tengo a precisare che in caso di emorroidi, lievi o croniche che siano, è indispensabile consultare il medico (soprattutto per fugare il dubbio di un tumore). Affianco alla terapia farmacologica si può chiedere al medico il parere sui rimedi naturali.

Se la causa è la stipsi è bene integrale nella dieta fibre vegetali e rimedi a base di Plantago psyllium, che facilita l'evacuazione delle feci.

A livello locale, per calmare il prurito ed il dolore, si può chiedere all'erborista un preparato a base di ippocastano o di cipresso (più indicato per migliorare la circolazione).
Per ridurre l'edema è maggiormente consigliato un rimedio naturale a base di elicriso.

Bene il gel d'aloe vera che rinfresca, idrata ed è lenitivo.

Integratori a base di Centella sono indicativi come metodo preventivo per rafforzare le pareti e le vene. Idem l'amamelide. Sempre per migliorare la vascolarizzazione si consiglia la vite rossa, ottimo tonificante per le vene.

Impacchi con equiseto aiutano ad alleviare la sintomatologia della malattia emorroidale.
Si consigliano ovviamente bagni d'acqua fresca.

La calendula può esser un buon lenitivo ma occorre chiedere dettagliate specificazioni all'erborista. Idem il ribes nigrum può apportare vantaggi alla circolazione ma è meglio chiedere delucidazioni allo specialista.

Bene anche i rimedi a base di camomilla, lenitiva ed emolliente.

Si consiglia inoltre di bere molta acqua e succo di mirtillo per migliorare la circolazione, di assumere yogurt e magari delle prugne. Sul fronte alimentazione sono inoltre consigliati: cereali integrali, legumi, frutta (soprattutto frutti di bosco) e verdura di stagione.

Per chi apprezza la medicina alternativa, fra i rimedi naturali abbiamo: Rescue Remedy in crema per uso esterno (fiori di Bach), oli essenziali di menta, o limone, o cipresso DA NON USARE PURI (max 2 gocce miscelate con gel d'aloe), Aesculus hippocastanum 5 CH  e Aloe 5 CH per bruciore, Arnica 5 CH e Lachesis 9 CH contro il dolore, Collinsonia 5 CH per perdite ematiche, Nux Vomina 9CH per malattia emorroidale cronica, Sepia 9 CH per stipsi e Sulfur 5 CH per il pruriro si noti bene che tutti i seguenti rimedi omeopatici vanno concordati con lo specialista.

ATTENZIONE: Non applicare in nessun caso il ghiaccio sulle emorroidi, la pressione sanguigna aumenta ed il problema si aggrava (si può inoltre incorrere in ustioni da freddo).

Un'ultima raccomandazione: evitare la sedentarietà e curare bene l'igiene intima.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Combattere i malanni autunnali con i semi

Salute
17 novembre 2016

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

Salute
18 luglio 2016

Bava di lumaca: rimedio naturale contro le smagliature e non solo

Salute
8 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

18-mag-2016 Rimedi Naturali

Spina calcaneare: cos'è, cause e cure

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati