Introduzione
Rimedi naturali contro la tosse: curare la tosse con i rimedi della nonna, si può? Certo, a patto di non trascurare le prescrizioni mediche.
Questa tornata di freddo ci ha colto tutti alla sprovvista, ecco perché mi dedico ai rimedi naturali contro la tosse. Devo farlo, visto che in casa tutti siamo rimasti vittime della tosse, chi grassa e chi secca.
Tosse, secca o grassa?
Questa è la prima importanze distinzione: i rimedi naturali e non, si scelgono sulla base di questa differenza.
- Tosse secca:
inizia con un solletico alla gola che porta ad una tosse più o meno grave, secca, fastidiosa e stizzosa. Può essere il principio di un'infiammazione alla gola. - Tosse grassa
i colpi di tosse sono accompagnati dall'espettorato, catarro, più o meno fluido che può essere bianco o giallo, a seconda che ci sia o meno infiammazione dei bronchi. E' molto importante liberarsi di questo muco in eccesso poiché può comportare non pochi problemi. Se i polmoni sono particolarmente intasati, se c'è difficoltà di respiro e tosse è fondamentale rivolgersi immediatamente al medico.
La tosse, oltre che essere secca o grassa, può essere acuta ovvero si tratta di episodi sporadici m può degenerare in cronica e pertanto occorre correre ai ripari quando è in fase acuta.
Tosse: le cause
Le cause possono essere le più disparate:
- infiammazione alla gola o ai bronchi
- cause psicosomatiche (tosse nervosa)
- allergie
- raffreddore
- influenza
- respirazione di sostanze irritanti (fumo ad esempio)
E' importante ricordare che la tosse, specie quella grassa, è un meccanismo di difesa nel nostro organismo per liberare i polmoni da virus/batteri/sostanze irritanti/corpi estranei. Ecco perché non è sempre un bene calmarla del tutto.
Rimedi naturali contro la tosse
Innanzitutto si consiglia sempre di bere molti liquidi, acqua ma anche tisane e brodo soprattutto nel caso della tosse grassa, questo perché le mucose devono esser sempre idratate. Nel caso dei liquidi caldi (non bollenti) questi hanno un effetto espettorante.
Perchè è importante scegliere il rimedio naturale giusto per il tipo di tosse? Se si assumono rimedi per la tosse secca contro la tosse grassa, si blocca il catarro che non riesce ad uscire proprio attraverso la tosse con conseguente rischio di attacchi di virus e batteri, ed in un attimo dalla tosse si passa alla bronchite o peggio alla broncopolmonite.
Contro la tosse grassa un rimedio molto efficace è la tisana di salvia, poiché si tratta di un buon espettorante ma occorre non esagerare con le quantità.
Contro la tosse secca è più consigliato il classico latte e miele, mentre i latticini son da evitare in presenza di muco in eccesso.
Un utile rimedio sia per la tosse grassa che per quella secca è un cucchiaino di miele cosparso di succo di limone. In caso di tosse, può andare bene qualsiasi tipo di miele, ma quello davvero indicato contro qualsiasi tipo di torre è miele all'eucalipto.
Con il miele e le cipolle si può preparare un altro rimedio: si tagliano due cipolle a fettine e si dispongono a strati, intervalli di miele e zucchero in un piatto. Si copre con un coperchio ed un peso e si lascia a riposare una notte. Quindi si raccoglie l'acqua delle cipolle con il miele e lo zucchero e si usa come uno sciroppo.
Il mio consiglio è quello di tenere sempre a portata di mano delle caramelle al miele bio quando si ha la tosse.
Bene anche la tisana al timo, o allo zenzero, come rimedio naturale contro la tosse grassa e secca, questi due componenti infatti sono antisettici ed antinfiammatori.
In caso di tosse secca può essere utile anche la camomilla a cui si aggiungeranno miele e limone.
Per la tosse grassa, con presenza di febbre anche, si rivela utile un decotto di tre ficchi tagliati in due e fatti bollire per una decina di minuti.
Anche l'aromaterapia può rivelarsi utile, difatti i suffumigi alleviano e decongestionano. Sono particolarmente consigliate le essenze di: pino, timo, lavanda, limone, tea tree oil.
Secondo la medicina cinese, il fenomeno della tosse è strettamente legato alle disfunzioni intestinali, per cui vanno evitati cibi come: lieviti, zucchero, cibi grassi, farine raffinate, succhi di frutta e latticini. Sono consigliati invece: gli alimenti integrali, lo zenzero, tutte le radici e cibi amari e depurativi. Fare movimento e passare del tempo all'aria aperta aiutano molto.
Leggi anche
Altri articoli che ti consigliamo di leggere per curare la tosse:
- Sciroppi fai da te per la tosse
- Rimedi naturali per la tosse grassa
- Rimedi naturali contro il catarro
- Raffreddore e rimedi omeopatici
ATTENZIONE: questo articolo ha il solo scopo d'informare e dato che la tosse può esser la spia di un brutto problema alle vie respiratorie, se persiste o è particolarmente forte il mio consiglio rimane sempre quello di rivolgersi ad un dottore. I rimedi naturali alleviano i fastidi ma non sono sostitutivi dei farmaci né delle terapie necessarie per far fronte a gravi patologie.