Introduzione
Chi non ha almeno un limone in casa? Sono tante le sue proprietà, i suoi benefici ed i rimedi naturali con limone che si possono attuare.
Il Citrus lemon, della famiglia delle Rutaceae, è un agrume, la cui pianta può raggiungere i sei metri di altezza con petali bianchi e frutti gialli di forma ovale.
Ti sorprenderà forse sapere che le proprietà benefiche del limone erano già note agli indiani (III millennio a.C.) ed agli asiatici, poiché da qui veniva l'albero del limone.
In seguito la pianta e le conoscenze legate ad essa si diffusero anche in Medio Oriente. I greci naturalmente vi ricamarono tutt'attorno una mitologia comprende dei, ninfe e naturalmente il prode Ercole che avrebbe rubato i frutti per dargli agli uomini. Leggenda vuole inoltre che avesse proprietà antivenefiche per cui lo si usava nel dubbio d'esser stati avvelenati.
I romani conobbero il limone in Persia, ma iniziarono ad adoperarlo come rimedio naturale solo dopo parecchio tempo. Il limone verrà utilizzato a scopo terapeutico solo dopo il X secolo d.C. per curare stati influenzali, scorbuto, nausea, per rinfrescare l'alito etc.
Recentemente si è scoperto che il succo di limone sui frutti di mare crudi ne uccide i microbi, che si può evitare il colera in certe zone del mondo aggiungendo del limone ai pasti e che sempre in alcune parti del mondo l'acqua può esser resa potabile proprio aggiungendovi del succo di limone. Altri usi del limone si rivolgo all'aspetto domestico, difatti lo si usa con l'aceto ed il bicarbonato per pulire la casa o come termicida.
Limone: proprietà
Per prima cosa diamo un'occhiata alla composizione del limone:
- 38 mg di vitamina C per 100 gr
- fibre alimentari
- carboidrati
- zuccheri
- acqua
- sali minerali: calcio, fosforo, ferro, sodio, potassio, manganese, rame, magnesio, zinco
- vitamine B1, B2, B3, B5, B6, E, J, PP
- limonina
- acido citrico
- pinene
Limone: benefici
Quindi esaminiamo i benefici e le proprietà del limone:
- anti colesterolo, la limonina difatti aiuterebbe il fegato a regolare la produzione del colesterolo
- antisettico, il limone ha la capacità di uccidere microbi e batteriche
- incrementa le difese immunitarie aumentando i globuli bianchi
- è rinfrescante ed è ottimo contro l'alitosi
- aiuta ad abbassare le pressione
- è un alleato dell'assorbimento del ferro essendo ricco di vitamina C
- è disintossicante
- aiuta a fluidificare e purificare il sangue
- è digestivo ed aiuta a combattere la gastrite
- aiuta a fissare il calcio
- è antireumatico
- è antiossidante
- previene il diabete
- è antidiarroico
- contrasta i calcoli biliari
Limone: rimedi naturali
Vediamo un po' di rimedi naturali con il limone:
- taglietti: se ti sei tagliato in cucina con il coltello o vi siete graffiati, tagliate la parte gialla della buccia del limone senza la parte bianca, la ferita cicatrizzerà molto più velocemente.
- Indigestione: bere della limonata fresca dopo i pasti aiuta la digestione e migliora il problema della gastrite.
- Denti macchiati e alitosi: strofinare, non tutti i giorni, la buccia del limone sui denti aiuta a sbiancarli, mentre i gargarismi con il succo migliorano l'alitosi.
- Unghie macchiate: stesso procedimento sfrega del succo di limone sulle unghie, oltre a sbiancarle le renderai più forti.
- Forfora o capelli spenti: aggiungi allo shampoo del succo di limone, attenzione schiarisce i capelli!
- Acne e rughe: il succo di limone è ottimo per curare l'acne ed è un ottimo tonico antirughe.
- Problemi alle ossa o di diuresi; si consiglia di bere la mattina a digiuno una tazza d'acqua tiepida con del succo di limone, ottimo anche per rinforzare le difese immunitarie, stimolare il metabolismo e l'intestino.
- Piedi doloranti: un pediluvio con acqua, bicarbonato e succo di limone è quello che ci vuole per rilassarli.
- Calcoli biliari: bere un cucchiaio di succo di limone con olio d'oliva.
- Nausea o dissenteria: bollire la buccia di un limone e berne la tisana tiepida e filtrata.
- Pelle stressata: per rigenerarla prepara uno scrub con tre cucchiai di zucchero un cucchiaino di succo di limone e due di miele, massaggia e risciacqua!
Leggi ache
- Acqua e limone: 10 motivi per berla