• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Rimedi Naturali
  4. Articolo

Orticaria: cos'è, sintomi e come trattarla

15 febbraio 2016 Elisa rimedi naturali

Orticaria: cos'è, sintomi e come trattarla

Vi è mai capito di soffrire di orticaria? E' quella terribile sensazione che si prova dopo aver accarezzato un'ortica o dopo esser entrati a contatto con qualcosa a cui si è allergici. Il prurito è devastante. Molto spesso, specie nei casi di allergia alimentare o ai farmaci, può associarsi all'orticaria il gonfiore (angioedema) ed il tal caso la situazione si fa più preoccupante.
Se vi capita di soffrire di orticaria, sarà bene parlarne con il medico e fare gli adeguati test, che si tratti di: allergia, psoriasi, dermatiti varie è bene curarsi.

Orticaria: cause e sintomi

L'orticaria inizia a manifestarsi con un arrossamento della cute, su cui poi compaiono segni in rilievo, piaghe, ponfi o puntini, decisamente molto pruriginosi e rossi. Possono comparire macchie e sensazione di bruciore. A seconda dell'entità del problema vi può essere anche gonfiore (attenzione al gonfiore di bocca e gola è il più frequente in caso di allergia alimentare e farmacologica).

Chi sono le persone che tendono ad esser più esposte?

  1. Coloro che hanno già sofferto di orticaria
  2. Chi è allergico a componenti chimici, farmaci ed alimenti (ma anche peli di animali sovente)+
  3. Chi ha malattie autoimmuni
  4. Chi ha familiari che ne hanno sofferto

La causa dell'infiammazione della pelle è dunque da ricercarsi:

  • nei cosmetici utilizzati
  • nei cibi assunti (soprattutto: molluschi, pesce, frutta a guscio, uova, cioccolata e latte)
  • nelle allergie generiche (peli di animali, pollini, sole, sudore, lattice etc)
  • nei farmaci assunti (nello specifico di solito le allergie sono causate da: mercurio, penicillina, aspirina ed ibuprofene)
  • nella psicosomatica (nel caso della disidrosi ad esempio la causa può essere un forte stress)

Occorre poi conoscere la storia clinica del paziente: quindi se ha parenti che soffrono di orticaria, se ha malattie autoimmuni, se ha sofferto di allergie in passato etc.
L'orticaria può essere: cronica o estemporanea, nel secondo caso può esser sufficiente parlarne con il medico, mentre nel primo caso è bene contattare un dermatologo ed un allergologo.

Orticaria: come curarsi

Dico, per esperienza visto che mi è capitato di soffrirne, che l'orticaria si cura con antistamici e pomate adatte, i rimedi naturali possono anche aiutare ma non eliminano mai il problema.
Mi è capitato di soffrire di orticaria da bambina a causa del cioccolato, poi c'è stata la disidrosi ed infine il sole che mi causa macchie pruriginose, meglio note come eritema (la storia dell'ortica ve la risparmio perché è penosa).
Quindi andate dal dottore e fatevi prescrivere qualcosa e se non vi passa contattate il dermatologo.

A casa, fatevi la doccia con il bicarbonato che aiuta tantissimo e se non vi crea problemi stendete sulla pelle un velo di talco. Fare impacchi di acqua fredda va bene, ma poi occorre utilizzare una crema naturale neutra perché la pelle non si secchi.

Se l'orticaria è dovuta al morso di un insetto, mettete della menta o dell'aglio sulla zona colpita.

Se il problema è il sole, usate la protezione solare ed indossate abiti e calzature traspiranti.

Lavatevi sempre le mai se siete stati a contatto con un allergene e leggete sempre l'INCI di detersivi e cosmetici se soffrite di dermatiti da contatto.

L'olio d'oliva, il burro ed i grassi in generale sono ottimi alleati contro l'orticaria, idratano profondamente la pelle rinfrescandola ed alleviando la sensazione di bruciore e prurito.

Bene gli infusi freddi di camomilla, no a fette di pomodori, miele o qualsiasi altro elemento possa provocare un picco d'istamima (quindi non mangiate fragole, cioccolato, frutta secca, molluschi etc).

Un punto fondamentale che molti tralasciano: l'orticaria può essere psicosomatica, in questo caso è bene rivolgersi ad uno psicologo ed individuare cos'è che ci fa stare male e che si manifesta con pruriti eccessivi. Ripeto che è sempre bene prendersi una pausa e dedicare del tempo a se stessi.

Quando è bene andare dal medico?
Subito. Se si tratta di una cosa passeggerà basterà una pomata cortisonica ed un antistaminico ma in caso contrario occorrerà fare i test allergici e trovare la causa dell'orticaria.
I test sono semplici, delle volte seccanti ma sono necessari per liberarsi del problema.
Non sottovalutate mai l'orticaria, può essere la spia d'allarme per un'allergia che può provocare danni anche maggiori.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Combattere i malanni autunnali con i semi

Salute
17 novembre 2016

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

Salute
18 luglio 2016

Bava di lumaca: rimedio naturale contro le smagliature e non solo

Salute
8 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati