• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Rimedi Naturali
  4. Articolo

Mastite: cause, sintomi e rimedi naturali

25 marzo 2016 Elisa seno mastite

Cause, sintomi,e rimedi naturali contro la mastite, un'infiammazione del seno che può essere puerperale oppure non puerperale

Introduzione Cause e sintomi Sintomatologia  Rimedi naturali e consigli

Introduzione

La mastite è un'infiammazione del seno che può essere:

  • puerperale (neonatale, stagnazione)
  • non puerperale (linfocitaria, puberale)

Quella più nota è proprio la mastite puerperale che solitamente avviene durante l'allattamento, però capita anche a molte donne che non hanno figli di avere dolori al seno. Scopriamo tutte le situazioni, le cause, i sintomi ed infine i rimedi naturali che si possono adottare.

Mastite: cause e sintomi

Mastite

Nel caso della mastite puerperale, questa è dovuta ad agenti patogeni e batteri che entrano attraverso il capezzolo, solitamente colpiscono le madri al loro primo allattamento.

Generalmente la mastite è monolaterale e nelle donne che non allattano generalmente si presenta dopo la menopausa.
 

ATTENZIONE: una mastite non curata può procurare ascessi, diventare cronica e comportare interventi chirurgici.

 

La mastite può essere:

  • acuta: quindi causare dolore, gonfiore, arrossamento, minore produzione del latte e febbre;
  • infiammatoria: non vi è infezione si manifesta inappetenza, poco gonfiore, irrequietezza
  • traumatica: dopo un parto difficile o uno shock
  • infettiva: quindi dovuta ai batteri, c'è formazione di pus, accumulo di latte che è giallo, acquoso o con tracce ematiche

Fra le cause della mastite non puerperale troviamo: il diabete mellito, noduli fibrosi, carcinoma, infiammazione delle ghiandole. Mentre la causa principale della mastite in allattamento è la maggiore produzione del latte rispetto a quella rimossa oppure l'ingresso tramite il capezzolo di batteri.
Fra le altre cause troviamo: ferite al seno, eccessiva pressione dell'abbigliamento, reggiseni stretti, ragadi o anche la posizione in cui si dorme ed eccessivo stress.

Mastite: sintomatologia 

La sintomatologia della mastite è decisamente evidente:

  • dolore
  • arrossamento
  • febbre
  • bruciore
  • gonfiore
  • indurimento
  • stato di malessere generale
  • brividi

La mastite si verifica solitamente fra i primi 3 e 6 mesi dell'allattamento, se vi è infezione occorre agire molto tempestivamente. Se si avverte l'inizio di una mastite e non si sta allattando e non si è in menopausa occorre fare controlli per: tumore, cisti e fibroadenoma.

Mastite: rimedi naturali e consigli

In caso di mastite puerperale si consiglia di rimuovere il latte ed assumere gli analgesici appropriati e rivolgersi subito al medico, mentre se non si sta allattando occorre fare degli esami ad hoc, parlandone sempre con il medico, per scoprire che non vi siano anomalie.

Vediamo quali rimedi naturali vanno adottati in caso di mastite:rimedi naturali mastite

  • bere molti liquidi
  • allattare il bambino ogni due ore
  • massaggiare il seno
  • usare le foglie di cavolo: mettere in frigo e poi foderarci il reggiseno all'interno, aiutano a ridurre la flogosi
  • impacchi freddi quando non si allatta
  • impacchi caldi prima di allattare o bagni caldi
  • applicare un impacco di semi di pieno greco
  • bere tisane al rosmarino (chiedere sempre prima al medico)
  • mangiare aglio crudo
  • bere succo di carota ed arance
  • assumere molta vitamina C tramite frutta o integratori
  • aceto di mele (1 cucchiaio al giorno) per incrementare le difese immunitarie
  • molto riposo
  • tirate il latte se vostro figlio non lo richiede spesso
  • applicare la tisana al timo tiepida sulla zona interessata con un batuffolo di ovatta
  • applicare una lozione naturale alla calendula
  • applicare della purea di carota fredda sul capezzolo

Fra i rimedi naturali fitoterapici troviamo:

  • Tintura di echinacea
  • Tintura di radice di uva dell’Oregon

 

ATTENZIONE: si può smettere di allattare per qualche giorno ma è importante non smettere del tutto. E' importante consultare il medico, seguire la terapia e non stressarsi ulteriormente. La mastite presa in tempo può durare 48 ore se invece è trascurata può durare anche diversi giorni.

Consigli per le mamme che allattano
Cambiate sempre seno, assicuratevi che uno sia vuoto prima di cominciare con l'altro, assicuratevi che il bambino si attacchi bene, ricordate che il vostro seno non è un ciuccio, non seguite tempi prestabiliti per allattare ma fatelo ogni volta che il bambino ha fame.

Che ne pensate del problema della mastite? Ne avete mai sofferto? Quali rimedi naturali avete adoperat? Hanno funzionato? Raccontateci le vostre esperienze! 

 

Articoli Consigliati

Di seguito alcuni articoli che ti suggeriamo di leggere:

- Seno perfetto: esercizi e rimedi naturali

- Screening mammografico: cos'è e quando farlo

- Cosa mangiare quando sei incinta

- Sindrome premestruale ed alimentazione

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Combattere i malanni autunnali con i semi

Salute
17 novembre 2016

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

Salute
18 luglio 2016

Bava di lumaca: rimedio naturale contro le smagliature e non solo

Salute
8 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati