• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Rimedi Naturali
  4. Articolo

Edera: proprietà, benefici e rimedi naturali

27 gennaio 2016 Elisa rimedi naturali

Edera: proprietà, benefici e rimedi naturali

L'edera è una pianta rampicante molto comune qui, la si trova in un po' tutti i giardini (in realtà è originaria dell'Inghilterra).
Fa parte della famiglia delle Araliaceae ed il suo nome deriva dal verbo latino “Adhaereo” ovvero Aderisco.
Di questa pianta sapevo:

  1. che è invadente
  2. che distrugge parecchio ciò che incontra
  3. e che è potenzialmente tossica.

La terza è quella sbagliata, perché in realtà questo tipo di edera non è tossica, l'edera velenosa è un'altra.

Edera: proprietà e benefici

In molti probabilmente ce l'hanno in giardino, in pochi ne conoscono le proprietà ed i benefici.

Cosa contiene l'edera:

  • saponine triterpeniche (alfaederina ed ederagenina)
  • flavonoidi (quercitina, kampferolo, acido caffeilchinico)
  • steroli
  • sostanze di tipo estrogenico
  • glucosidi
  • alcaloidi
  • acido caffeico
  • sali minerali
  • ossalato di calcio
  • acido clorogenico
  • poliacetileni

Benefici e proprietà dell'edera:

  • vasocostrittrici
  • astringenti
  • anticellulite
  • antimicrobiche
  • antifungine
  • cicatrizzanti
  • sedative
  • lenitive
  • defaticante
  • antinfiammatorie

Ebbene sì, vi sareste aspettati di trovare nell'edera un alleato conto la cellulite, le smagliature, che rende i capillari e le vene più toniche e cura pure le infiammazioni? Ho scoperto tutto questo solo di recente.
Effettivamente le nostre nonne, o bisnonne, conoscevano il valore dell'edera come rimedio naturale, solo che poi questa conoscenza si è persa. L'edera veniva utilizzata per curare nevralgie periferiche e dolori reumatici o artritici (veniva usata anche contro la tosse ma questo è un altro paio di maniche). L'edera è anche utilizzata contro le emicranie, per calmare i nervi, contro i gonfiori ed i foruncoli. Inoltre rende più scuri i capelli e ne ravviva la luminosità.

Edera: rimedi naturali

Dell'edera si possono usare i rami giovani e le foglie e se ne ricavano oli, impacchi e pomate per curare le cicatrici, le ferite e gli inestetismi della pelle oltre che per rafforzare le vene.
Sconsiglio l'uso interno ed i trattamenti a lungo termine, meglio applicare un po' del rimedio e constatare che non vi siano effetti allergici. Non usare in gravidanza e durante l'allattamento.

Ricette di rimedi naturali con l'edera:

Oleolito

Prendere una manciata di foglie d'edera, triturarle e porle in un vasetto scuro che va riempito di olio evo. Deve rimanere a macerare per un mese, quindi va filtrato e sistemato in un posto asciutto, lontano dalla luce del sole. Ottimo per massaggi alle gambe, contro le smagliature e la cellulite.

Bagno tonificante

Si può fare un infuso di foglie e versarlo nell'acqua della vasca o porre in ammollo alcune foglie di edera. Il bagno ha effetti rilassanti e tonicizzanti.

Cataplasma contro nevralgie, mal di testa e dolori reumatici
Cuocere una manciata di foglie di edera nell'aceto, quindi applicarle sulla parte dolorante.

Cataplasmi contro la cellulite
Frullare le foglie di edera e fondi di caffè, impastare con argilla bianca e diluire con infuso di malva freddo. Applicare per venti minuti l'impacco sulla zona da trattare.

Maschera di argilla ed edera
Amalgamare l'argilla bianca con: poche gocce di oleolito di edera, infuso freddo di ortica e miele. Si tratta di una maschera purificante. Tenere in posa 15 minuti.

Il semplice impacco con l'argilla bollita, in acqua o aceto, o miscelata all'argilla è anche un ottimo defaticante, utile contro i gonfiori delle gambe.

Lozione per i capelli
Far bollire un po' di foglie di edera in mezzo litro di acqua. Quando l'acqua bolle, spegnere e far macerare l'edera finché il tutto non è ben freddo. Quindi si usa questa lozione durante lo shampoo, ravviva il colore, lucida e fortifica la chioma.

Impacco defaticante per gambe e viso
Miscelare l'argilla bianca con polpa di cetriolo frullata, aggiungere poche gocce di oleolito di edera e gel d'aloe fresco. Applicare per una ventina di minuti.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Combattere i malanni autunnali con i semi

Salute
17 novembre 2016

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

Salute
18 luglio 2016

Bava di lumaca: rimedio naturale contro le smagliature e non solo

Salute
8 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati