• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Rimedi Naturali
  4. Articolo

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

18 luglio 2016 Elisa rimedi naturali

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

Quando arriva il tempo delle ciliege è decisamente una festa. Golose e saporite sono un vero toccasana per la salute, lo sapevi?

Il Prunus avium (famiglia delle Rosacee) in realtà è un ibrido nato dall'innesto fra il ciliegio dolce e le amarene. Secondo alcune teorie i ciliegi sono originari della Turchia e si sono diffusi a Roma nell'epoca di Plinio il Vecchio ma sarebbero state introdotte da Lucullo (da qui il nome luculliane), secondo altre teorie sono originari del Giappone, dove a tutt'oggi si festeggia la fioritura (hanami) perché è simbolo di prosperità

Il loro arrivo segna l'inizio del caldo e vi corrispondono due feste: San Giovanni e S.Giacomo.
Esistono varie tipologie di ciliege ma ciò che è importante conoscere al momento dell'acquisto è che: se le ciliege non sono mature non matureranno, se hanno ammaccature sono troppo mature e devono esser consumate entro un paio di giorni. Attenzione se le si mette in frigorifero poiché assorbono gli odori, quindi vanno conservate dentro un canovaccio.

Ciliegie: proprietà, benefici e controindicazioni

Partiamo dalle notizie meno diffuse: le controindicazioni.
I noccioli non vanno mai rotti e ingeriti perché contengono cianuro. Se si ingoiano interi per sbaglio non succede nulla, non vengono digeriti.
Attenzione a non mangiarne troppe possono causare dissenteria. Particolare attenzione anche alle allergie, le ciliege possono causare rash cutaneo nelle persone sensibili. Non sono controindicate per i diabetici (il levulosio non causa picchi di glicemia).

Passando alle notizie positive, le ciliegie fanno bene al fegato, al cuore, ai reni ed alla pelle. Sì anche all'umore.
Ecco cosa contengono le ciliegie: sodio, potassio, calcio, ferro, fosforo, zinco, rame, fluoro, magnesio, fibre, flavonoidi, acido malico, antocianine, vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, E, K, J e C. Contiene inoltre i seguenti amminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, fenilalanina, glicina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, prolina, serina, tirosina, treonina, triptofano e valina.
Le ciliege sono principalmente diuretiche e disintossicanti e per questo sono alleate di fegato, reni e linea, sono difatti ottime contro cellulite e ritenzione idrica.
I flavonoidi aiutano a combattere i radicali liberi alleati dell'invecchiamento, mentre le antocianine servono ad attenuare le infiammazioni. La vitamina C incrementa la produzione di collagene quindi aiutano a mantenere elastica e tonica la pelle. Le ciliege contribuiscono a tenere sotto controllo il colesterolo e perciò sono alleate del sistema cardiovascolare.
Sono leggermente lassative e diuretiche, inoltre conciliano il sonno.
100 gr contengono 38 kcal.

Ciliege: rimedi naturali

Partiamo con una maschera di bellezza

  • mezzo bicchiere di polpa di ciliege
  • 2 cucchiai di yogurt bianco
  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 1 cucchiaino di miele

Frullare tutti gli ingredienti e spalmare sul viso, tenere in posa 20 minuti.

Maschera Sakura per viso e collo

  • una tazza di polpa di ciliege
  • 3 cucchiai di argilla rosa
  • 3 gocce di olio essenziale di rosa mosqueta
  • acqua di rose qb

Schiacciare la polpa di ciliege ed amalgamare con gli altri ingredienti. Applicare su viso e collo. Tenere in posa 30 minuti. Ideale anche per le mani secche e sulle smagliature.

Maschera ice fresh

  • mezzo bicchiere di polpa di ciliege
  • mezzo cetriolo
  • 4 cucchiai di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di gel d'aloe vera

Frullare tutto e mettere in frigo per un'ora. Spalmare sul viso e tenere 15 minuti. Ottima maschera riposante e rinfrescante.

Lassi alla ciliegia

  • Uno yogurt naturale
  • un bicchiere di acqua di cocco
  • una tazza di polpa di ciliegia

Frullare il tutto e bere prima di addormentarsi. Bevanda rinfrescante, tonificante e detox. Concilia il sonno e favorisce la bellezza. Bere lontano dai pasti e non eccessivamente fredda.

Centrifugato exotic detox

  • mezzo ananas
  • mezzo avocado
  • mezzo bicchiere di latte di cocco
  • 1 tazza di fragole
  • 1 tazza di ciliegie

Centrifugare la frutta e bere a metà mattina, due volte alla settimana. Non esagerare con il latte di cocco e l'avocado, occhio alla linea! Questo centrifugato è un ottimo spuntino spezzafame.

Tisana diuretica

  • una tazzina di piccioli di ciliegia

Falli bollire in un bricco d'acqua per 5 minuti, lascia riposare per altri 5 minuti e bevi una tazzina da te 2 volte al giorno. Stimola la diuresi, particolarmente indicata contro cellulite e ritenzione idrica.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Combattere i malanni autunnali con i semi

Salute
17 novembre 2016

Bava di lumaca: rimedio naturale contro le smagliature e non solo

Salute
8 luglio 2016

Puntura della zecca: sintomi, malattie e rimedi naturali

Salute
6 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati