Sta per arrivare l’inverno e con il primo freddo capita spesso di ammalarsi e di ritrovarsi con catarro in gola.
Purtroppo si tratta di una sensazione poco bella, scopriamo insieme quali rimedi naturali per il catarro da utilizzare per fluidificarlo e facilitarne l’espulsione.
Il Catarro: Di cosa si tratta?
Il termine catarro sta indicare il muco infetto che si forma all’interno delle vie respiratorie. In base ai casi e alla salute può contenere virus o batteri ed è molto importante sapere come espellerlo. Quando si ha la sensazione di muco denso, liberarsi da soli di questo problema può sembrare complesso.
Rimedi naturali catarro
Esistono dei validi rimedi naturali per dire addio al muco, hanno un’azione mucolitica e permettono a costo zero di risollevare la situazione.
Vapori con olio essenziale all’eucalipto
Vapore in formato di aerosol o in altre forme, basterà far bollire l’acqua in pentola, poi toglierla dal fuoco e versala in un catino. Mettete la testa sopra e copritela con un asciugamano, per avere un effetto maggiore aggiungete alcune gocce di olio essenziale all’eucalipto.
Timo
Il timo è famoso per le sue proprietà mucolitiche e può essere consumato sotto forma di tisana o decotto. Provate a far bollire due grammi di estratto secco in 200 ml di acqua per un infuso da filtrare e da bere caldo tre volte al giorno
Balsamo di Tolù
Aiuta ad espettorare, lo si trova in farmacia o in erboristeria in tintura madre. Basteranno quaranta gocce di tintura in 50 ml di acqua da assumere due volte al giorno
Salvia
L’infuso di salvia è un pratico rimedio fai da te, basta far bollire due grammi di foglie in 250ml di acqua bollente e otterrete un decongestionante perfetto anche per la gola. Per addolcire la bevanda, aggiungete due cucchiaini di miele di eucalipto e bevete tre volte ogni dì.
Atri articoli sulla tosse
Altri articoli che ti consigliamo di leggere:
- Rimedi naturali contro il catarro
- Rimedi naturali contro la tosse
- Raffreddore e rimedi omeopatici