Chi conosce la bardana?
Dietro questo nome particolare si cela una pianta dalle buone proprietà depuratrici, eppure in pochi la conoscono. Forse è maggiormente nota a chi ha sofferto di acne, poiché sovente alcuni creme naturali per combattere tale disturbo sono proprio a base di bardana.
Bardana: caratteristiche
Leggenda vuole che la bardana sia efficace contro i veleni e la rabbia, ma rimane per l'appunto una credenza popolare.
Proveniente dalla Cina, in cui da sempre è nota per le sue benefiche proprietà, la bardana (Arctium iappa è il suo vero nome) è pianta erbacea e fa parte della famiglia delle Asteraceae.
Si presenta come un cespuglio folto ed abbastanza alto dall'aspetto ispido (come un orso, ecco il perché del nome greco Arctium, mentre llap fa riferimento al fiore che come il velcro si attacca a ciò che gli passa accanto, quindi dal greco labein attaccarsi) dalle foglie a forma di cuore emergono fiori vermigli, la si può incontrare nei luoghi umidi, nei campi incolti e nei prati.
Bardana: benefici per la salute
Dunque, cosa contiene la bardana per cui ha delle proprietà benefiche?
- Rame
- ferro
- manganese
- fosforo
- potassio
- calcio
- zinco
- vitamine del gruppo B: B1, B2 B3, B5, B6, B12
- vitamina C, A ed E
- acido caffeico
- inulina
- lignani
- mucillagini
- tannini
- acido clorogenico
- arctiopicrina
Quindi, per cos'è utile la bardana?
Contro le dermatiti principalmente (acne, eczema, forfora e psoriasi) ma è anche un'ottima alleata degli organi emuntori ed inoltre è antisettica, quindi micidiale contro funghi e batteri (non esiste mica solo il tea tree oil).
Vediamo le specifiche proprietà della bardana:
- Aiuta la pelle a liberarsi dalle impurità e a ristabilire l'equilibrio sebaceo
- Aiuta a cicatrizzare i foruncoli che puntualmente tendiamo a stuzzicare (non si fa!)
- Riequilibra la produzione del sebo nel cuoio capelluto, contrastando forfora e capelli eccessivamente grassi
- Combatte il diffondersi di funghi e batteri che dovremmo tenere alla larga
- Depura l'organismo, aiutando fegato e reni nel loro lavoro
- Ha un leggero effetto lassativo
- Aiuta a regolarizzare la pressione
- Ha un effetto leggermente antibiotico
- Pare inoltre che sia una valida alleata contro i reumatismi
- Combatte inoltre gli sbalzi di glicemia ed il colesterolo cattivo
ATTENZIONE: si tenga sempre presente che queste sono informazioni redatte a scopo puramente informativo e non sono pertanto da considerarsi prescrizioni mediche. Invito perciò coloro che leggono ad informarsi presso il medico di fiducia in caso s'intenda intraprendere l'assunzione di rimedi naturali con la bardana.
Bardana: rimedi naturali
Della bardana si usa principalmente la radice, che si raccoglie in primavera e mettendola a bollire si ottiene un decotto molto utile.
Il decotto può esser utilizzato per contrastare l'acne e per le dermatiti, per pediluvi in caso di micosi ma anche per lavare i capelli se si ha a che fare con la forfora.
La tisana di bardana, che si ottiene per infusione e non per bollitura, aiuta invece a depurare l'organismo e stimola la diuresi. Ugualmente se si vuole contrastare la glicemia alta, abbassare il colesterolo o regolarizzare la pressione occorre assumere una tazza di tisana al giorno (per un periodo limitato).
Un uso che di solito è più noto in oriente è quello di consumare le foglie crude della bardana, condite come un'insalata.
In erboristeria si possono trovare anche la tintura madre ed altri rimedi naturali a base di bardana.
Attenzione: la bardana non presenta controindicazioni particolari, ma sarebbe da evitare in gravidanza ed allattamento e non è consigliata ai soggetti allergici. Non somministrare ai bambini.
La bardana può interagire con alcuni farmaci, quindi se si è affetti da patologie croniche e da diabete è necessario consultare il medico.