• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Rimedi Naturali
  4. Articolo

Allergia alla polvere: cause, sintomi e rimedi

18 marzo 2016 Elisa allergie

Allergia alla polvere: cause, sintomi e rimedi

L'allergia alla polvere è la conseguenza di un'esagerata reazione del sistema immunitario a contatto con acari e pulviscolo.
Molto spesso quest'allergia viene sottovalutata, vengono considerate più importanti le allergie stagionali, da polline ad esempio, ma se si hanno problemi respiratori questa è una delle cause da prendere in considerazione.

Allergia alla polvere: cause e sintomi

L'allergia alla polvere, o agli acari della polvere, ha una sintomatologia ben precisa che tuttavia può esser scambiata per un male di stagione, da raffreddamento magari.
Sintomi dell'allergia agli acari della polvere:

  • rinite
  • rinorrea
  • starnuti
  • occhi che prudono e lacrimano
  • occhi gonfi
  • cefalea
  • tosse
  • prurito al naso
  • oppressione toracica
  • difficoltà di respiro
  • disturbi respiratori nel sonno
  • eczema atopico
  • rash cutaneo
  • affaticamento
  • respiro sibilante
  • ansia

Le cause dell'allergia sono per l'appunto l'inalazione di acari della polvere morti o pure dei loro escrementi.
Chi è maggiormente esposto o predisposto? Tutti in realtà, perché questa è un tipo di allergia che può insorgere in qualsiasi momento.
Perchè viene sovente confusa con il raffreddore?
Proprio per via dei sintomi, ma c'è da considerare che un raffreddore non dura settimane, né mesi. Inoltre i sintomi si rafforzano se si sta troppo a lungo in un determinato ambiente, poco aerato, molto umido, in cui ristagna la polvere.

Allergia alla polvere: cosa fare? Rimedi e consigli

L'alimentazione
E' importante dire che chi soffre di allergia alla polvere deve anche stare attento all'alimentazione perché, solitamente in concomitanza insorgono anche: allergie ai crostacei, ai molluschi, alle lumache di mare e di terra, ai pomodori ed alle fragole, alla acaro degli alimenti ed agli scarafaggi.

Le visite

In caso si notino i sintomi che si prolungano e dunque fanno sospettare che non si tratti di raffreddore, occorre rivolgersi ad un allergologo che prescriverà i test per scoprire la natura del problema.
Aldilà della terapia farmacologica ci sono dei rimedi naturali attuabili contro quest'allergia e delle accortezze da prendere in considerazione.
In primis si dovrebbero utilizzare tessuti antiallergici e si deve spolverare sempre con indosso la mascherina, ripetendo spesso quest'operazione e non lasciando che la polvere si accumuli.
Attenzione all'umidità: un eccesso di ristagno di aria umida crea l'ambiente favorevole per la proliferazione degli acari.
Lavare la biancheria del letto una volta alla settimana in acqua molto calda, oppure con un lavaggio a secco.
Evitare peluche, tende, tappetti e piccoli soprammobili che attirano la polvere. Evitare di tenere libri nella stanza in cui si dorme.
Non dormire su divani e poltrone. Tenere il locale areato la mattina e passare spesso l'aspirapolvere anche sul materasso, con degli appositi filtri di modo che l'aspirapolvere non ributti fuori polveri sottili ed escrementi di acaro. Sbattere vestiti e teli all'aperto.
Per quanto riguarda i rimedi naturali, può essere utile vaporizzare nell'ambiente oli balsamici o tea tree oil, ma anche fare suffumigi con questi oli e con oli essenziali di limone, di cumino e di eucalipto. Si rivelano utili anche i suffumigi con il bicarbonato per liberare le vie aeree decongestionate.
E' molto importante fare attenzione a dove si accumula la polvere e a non sollevarne troppa, occorre pensare che il letto è il luogo in cui si annidano maggiormente gli acari e che durante la notte con i movimenti è un attimo sollevare gli escrementi o gli acari morti e respirarli, ecco perché la cura dell'igiene è così importante.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Combattere i malanni autunnali con i semi

Salute
17 novembre 2016

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

Salute
18 luglio 2016

Bava di lumaca: rimedio naturale contro le smagliature e non solo

Salute
8 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati