• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Rimedi Naturali
  4. Articolo

Allergia ai pollini: rimedi naturali e consigli

18 aprile 2016 Elisa rimedi naturali

Allergia ai pollini: rimedi naturali e consigli

Tempo di primavera e per molti tempo di allergia ai pollini. La pollinosi è una delle allergie più forti, fastidiose ed invalidanti che ci siano.
Occhi che lacrimano, starnuti, mal di testa, prurito, affrontare la routine in questo modo diventa un incubo.
Per alcune persone il polline è innocuo, ma per altre è un vero tormento! Il fatto che ogni anno ricompaia e che mostri i soliti sintomi evidenzia che si è allergici, a conferma di tutto ciò basta fare i test.
E poi? Ovviamente è necessario prendere gli antistamici e seguire la terapia dell'allergologo, se ne si vuol uscire il prima possibile, ma non è male sostenersi anche con i rimedi naturali.

Allergia ai pollini: consigli per affrontarla

In primis recatevi dall'allergologo, non solo per la terapia ma per fare i test per individuare esattamente a che pianta siete allergici e quindi qual è il periodo più critico leggendo il calendario della fioritura:

  • inverno: Betulaceae, Corylaceae, Cupressaceae, Oleaceae e Salicaceae;
  • estate: Urticaceae, Castagno, Pino e Compositae;
  • primavera: Betulaceae, Corylaceae, Fagaceae, Oleaceae, Cipresso, Platano, Urticaceae, Graminaceae e Pino.

Ogni polline ha un diverso periodo di fioritura che cambia anche di zona in zona, difatti avviene prima in pianura. Occorre parlare con l'allergologo della terapia e delle precauzioni da prendere prima del periodo critico.
 

Fuori casa:

  • si consiglia di evitare le zone in cui si concentrano le piante a cui si è allergici o comunque di sostarci il meno possibile
  • evitare il più possibile la campagna ed i parchi
  • evitare di uscire nelle giornate ventose o utilizzare una mascherina per proteggere naso e bocca
  • indossare gli occhiali da sole è utile per evitare l'eccessiva luce irriti troppo gli occhi
  • evitare i lavori di giardinaggio

In casa:

  • tenere le finestre e le porte chiuse nelle ore più calde della giornata o in caso di forte vento.
  • usare in casa ed a lavoro condizionatori filtri depuranti per l'aria ed apporre le zanzariere alle finestre. Anche per l'auto cercare filtri antipolline.
  • non lasciare i panni stesi troppo a lungo all'esterno, specie se umidi. Di rientro a casa è bene lavarsi il viso e le mani e spazzolare bene i capelli per eliminare le tracce di polline
  • non far salire su letto o divano cani e gatti, il loro pelo intrappola il polline
  • togliere tende e tappetti che possono imprigionare il polline
  • porre dei deumidificatori in modo che l'aria non sia mai troppo asciutta
  • passare l'aspirapolvere con adeguati filtri

Inoltre:

  • Evitare alcolici, latticini e sigarette.
  • Anche l'alimentazione va rivista, è meglio evitare tutti quei cibi che provocano picchi d'istamina: frutti i mare, fragole, frutta secca, insaccati, formaggi, pomodori, kiwi, arance, miele, banane, cioccolato. Preferire alimenti quali: cipolle, aglio, alimenti ricchi di magnesio, fosforo e zinco, cereali integrali, fagioli, verdure a foglia verde.

Nello specifico, chi è allergico alle betulacee dovrebbe evitare: carote, mele, nocciole, pere, finocchi, noci, ananas, ciliege, albicocche, banane, susine, prugne e fragole; chi è allergico alle graminacee dovrebbe evitare melone, pomodori, angurie, arance, kiwi ed in alcuni casi anche a avena, frumento, orzo, segala e mais ed invece chi è allergico alla compositae dovrebbe evitare sedano, anguria, melone, banana, zucchino, cetriolo, carote e prezzemolo.

Allergia ai pollini: rimedi naturali

In supporto alle terapie farmacologiche chiede consigli su terapie naturali da poter intraprendere (parlatene ovviamente anche con l'allergologo)
In fitoterapia vengono spesso consigliati:

  • ribes nigrum: antiflogistico ed antistaminico, simile al cortisone ma senza gli effetti collaterali, indicato per il raffreddore da fieno, le congiuntiviti e la bronchite allergica
  • rosa canina: antinfiammatorio, utile per la prevenzione delle allergopatie respiratorie ed il rafforzamento delle vie immunitarie
  • perilla: antiallergico, allevia i sintomi della rinite allergica e dell'asma. Inibisce istamina e leucotrieni quindi aiuta contro varie allergie non solo contro l'allergia da polline
  • adatoda: antistaminico, antisettico ed espettorante, migliora tosse, bronchi ed allevia i sintomi dell'allergia
  • liquirizia: inibisce il rilascio d'istamina
  • noni: attenua l'infiammazione e rinforza il sistema immunitario, indicato contro la rinite allergica
  • boswellia: blocca la sintesi di leucotrieni e quindi allevia le reazioni allergiche

Per gli occhi irritati fare impacchi di camomilla e sciacquarli con acqua fredda.
Chiedere consiglio all'erborista per le tisane a base di rosmarino ed echinacea ed al medico per i lavaggi nasali con soluzione salina.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Combattere i malanni autunnali con i semi

Salute
17 novembre 2016

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

Salute
18 luglio 2016

Bava di lumaca: rimedio naturale contro le smagliature e non solo

Salute
8 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati