• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Rimedi Naturali
  4. Articolo

Aceto di riso: proprietà e benefici

6 maggio 2016 Elisa aceto di riso sushi aceto

Aceto di riso: proprietà e benefici

Introduzione Aceto di riso: tipologie, origini e curiosità Aceto di riso, le differenze Aceto di riso: proprietà e benefici Aceto di riso: rimedi naturali Articoli che ti possono interessare

aceto di risoIntroduzione

In quanti di voi non digeriscono l'aceto di vino? In quanti avete già provato l'aceto di riso? Se siete abitudinari dei ristoranti giapponesi e del sushi l'avrete provato. Io ammetto la mia beata ignoranza: non vi ho mai fatto molto caso, salvo qualche giorno fa quando ho acquistato della alghe wakame con misto di pesce crudo, il liquido nel quale il tutto galleggiava abbondantemente era per l'appunto l'aceto di riso.

La mia prima reazione è stata di timore, in quanto l'aceto mi causa bruciori e reflusso. Invece non ho avuto nessun tipo di problema, anzi l'aceto di riso è rinfrescante e digestivo.

Aceto di riso: tipologie, origini e curiosità

L'aceto di riso si ottiene dalla fermentazione del riso e non vengono aggiunti né conservanti né alcun tipo di additivo. Ne esistono tre tipi:

  • aceto di riso classico, dal sapore deciso ed acidulo
  • aceto di riso nero, leggermente amaro
  • aceto di riso rosso, dal gusto agrodolce

Si tratta di un prodotto che nasce in oriente, anticamente si prendeva il riso bollito, lo si poneva al sole per farlo riposare, quindi li si versava in un orcio contente acqua e riso fresco. A seguito della fermentazione, il liquido veniva filtrato e posto ad invecchiare per tre anni circa. Questo accadeva si presume 4000 anni fa.

Oggi la procedura si è modernizzata ma il principio di fondo molto semplice rimane la fermentazione. Un altro tipo di aceto, detto mirin, si ottiene invece dalla fermentazione del vino di riso. L'uso più frequente del mirin aggiunto all'aceto di riso, noto anche da noi, è quello per assemblare il riso del sushi una volta che è cotto ma ci si possono condire anche le alche, le verdure ed il pollo, oltre che il pesce crudo.

Aceto di riso, le differenze

Ovviamente l'aceto di riso non è diffuso solo in Giappone, in Cina ed in Corea oltre che in Vietnam. 

L'aceto di riso giapponese (komezu) è molto delicato, quasi dolce, ed è utilizzato soprattutto sul pesce crudo, per la preparazione del riso e per marinare lo zenzero;

In Cina si usa un tipo di aceto di riso più forte e più acidulo di colore paglierino o sull'ocra; L'aceto di riso utilizzato in Corea è detto micho è viene bevuto proprio come una bevanda, perché molto nutriente;

In Vietnam l'aceto di riso è detto giam gao è piccante con una nota aspra oltre che acidula.

 

Aceto di riso: proprietà e benefici

Fra le proprietà dell'aceto di riso vi è l'essere antisettico ed antibatterico. E' rinfrescante, depurativo e digestivo. E' antiossidante e quindi previene il terribile danneggiamento delle cellule da parte dei radicali liberi. Aiuta a mantenere sotto controllo il livello di colesterolo e zucchero nel sangue. Migliora la circolazione ed è una buona fonte di energia. L'aceto di riso inoltre è un buon drenante, aiutare tantissimo a sgonfiare ed eliminare i liquidi trattenuti. Secondo la medicina cinese, questo aceto avrebbe proprietà rivitalizzanti.
Essendo un concentrato di vitamine e nutrienti, si rivela un grande alleato del sistema immunitario e delle ossa per via dei sali minerali che contiene.
Quindi:

  • alleato della linea
  • della salute dei vasi sanguigni
  • dell'apparato digestivo ed immunitari

Aceto di riso: rimedi naturali

Dunque, possiamo utilizzare l'aceto di riso per condire i piatti, soprattutto quelli indigesti ma lo si può anche unire alle bevande per favorire la diuresi ed aiutare l'organismo a liberarsi dalle scorie e dalle tossine.

Se ne può usare una piccola quantità da unire al succo di cetriolo ed all'aloe in gel per avere un ottimo tonico/struccante (usare la crema idratante dopo). Lo si può addizionare alle maschere schiarenti e rinfrescanti per il viso e le mani. Ottimo da massaggiare sui piedi per sciogliere crampi, eliminare i gonfiori e deodorarli. Utile per sciacqui della bocca in caso di afte ed alito cattivo.

Utile trucco per rafforzare i capelli, contrastare la forfora e renderli lucenti: conservare l'acqua di cottura del riso ed unirvi mezzo bicchiere di aceto di riso, quindi massaggiare sulla cute.

 

Articoli che ti possono interessare

Forse ti possono interessare i seguenti articoli:

Le proprietà dell'aceto di mele

Differenze fra riso integrale e riso bianco

Zenzero: proprietà, controindicazioni e rimedi naturali

Alimentazione orientale: perché fa bene alla salute

 

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Combattere i malanni autunnali con i semi

Salute
17 novembre 2016

Ciliegie: proprietà, benefici e rimedi naturali

Salute
18 luglio 2016

Bava di lumaca: rimedio naturale contro le smagliature e non solo

Salute
8 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati