Introduzione
La renella è una malattia dell'apparato urinario per cui si riscontrano all'interno della vescica e dei reni dei microcalcoli, simili a granelli di sabbia.
Questi fastidiosi granelli rosso-giallastri sono aggregati solidi che sono composti da urati e fosfati. Si formano generalmente perché le urine si saturano di composti insolubili che cristallizzano.
Renella o calcoli renali?
Entrambi le patologia convolgono i reni , ma ci sono delle differeneze tra renella e calcoli, vediamo quali sono:
- la renella (o sabbia renale) è composta da acido urico e/o ossalati è di dimensione più piccola rispetto a calcoli
- i calcoli renali sono più grossi della renella e formati da altri componenti insolubili
Tipologie di renella
La renella, o sabbia, sono delle piccole formazioni di cristallo che si aggragano nei reni e spesso si possono trovare anche nella vescica, proprio per le minuscele dimensioni. I cristalli di renella possono essre di due tipi:
- ossalati di calcio
- acido urico
Si tratta di due tipologie differenti per composizione, generalmente dati da diete scorrette.
Renella: cause e sintomi
Dunque la renella non è esattamente un calcolo renale, ma può esser considerato un inizio che se trascurato comporta non pochi problemi.
Perchè si forma la renella?
Le cause possono essere:
- alimentazione scorretta (troppo calcio o troppo acido urico)
- ereditarietà e genetica (parenti che ne soffrono)
- infettiva
La renella può essere asintomatica ma in alcuni casi può anche dar luogo a sintomi quali:
- coliche
- spasmi
- irritazioni delle vie urinarie
- minzione dolorosa
- nausea
- brividi
Renella: rimedi naturali
Alle prime avvisaglie dei sintomi è molto importante rivolgersi al medico, fare gli esami prescritti (test delle urine ed ecografia) e seguire la terapia onde evitare che si vengano a creare dei calcoli veri e propri.
In supporto delle terapia si possono adottare dei rimedi naturali come tisane al finocchio, alla curcuma, all'ortica, al tarassaco, alla betulla, alla verga d'oro, alla melissa (contro gli spasmi), alla malva, alla liquirizia, all'ortosiphon, alla menta, all'anice ed alla gramigna.
In omeopatia si prescrivono rimedi quali: Ignatia, Actea racemosa, Nux vomica, Nux moschata e Argentum nitricum, chiedere informazioni al medico omeopata.
E' consigliabile provare l'agopuntura come rimedio alternativo che deve sempre però accompagnare i trattamenti prescritti dal medico.
Alimentazione
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno ed evitare bevande gassate e zuccherate, coca cola, caffè ed alcolici. Nei periodi estisti, o se si fa sport, a causa della forte sudorazione si possono assumere fino a 3 litri di acqua.
Gli alimenti che si consiglia di consumare con una certa frequenza sono quelli ricchi di ascqua, quindi bene la cicoria, la liquirizia, i mirtilli, il melone, l'aglio, le cipolle, la lattuga, il mais ed i carciofi che son depurativi, i centrifugati di finocchio e sedano o cetriolo, l'anguria e le ciliegie, bene anche l'avena e la crusca.
Per quanto riguarda l'alimentazione occorre verificare la tipologia di renella in modo da sapere quali sono i cibi che devono essere assolutamente da evitare o comunque da limitare.
Se si tratta di renella con ossalati di calcio si eviteranno: spinaci, prezzemolo, rabarbaro, portulaca, bietola, verza, the verde, cioccolato, cacao, pomodori verdi, latticini e tutti i cibi ricchi di calcio. Se si desidera consumarle è meglio preferirle bollirle, in piccola porzione sporadica.
Se si tratta di renella composta da acido urico si eviteranno i cibi ricchi di purine: acciughe, sardine, frutti di mare (molluschi e crostacei), legumi, patate, lattuga, carote, broccoli, carne e pesce grassi, frattaglie, brodo di carne, sgombro, lievito, uova, farina bianca, carne in scatola, asparagi, funghi, insaccati, maionese, frutta secca, fragole, pere, albicocche, uva, fave, olive, prugne, datteri, fichi dolci e cacciagione
Non è il caso di spaventasi perché talvolta il problema della renella si risolve semplicemente cambiando regime dietetico.
Articoli utili da consultare per la renella
Di seguito alcuni articoli che ti consigliamo di appronfondire poichè possono aiutarti in caso di renella o di calcoli ai reni.
- Centrifugato di cetriolo: è un ottimo diuretico
- Lattuga come rimedio naturale, va bene sia nell'insalata che come tisana o decotto
- Ciliegie come rimedio naturale, sono ottimi diuretici
Attenzione: questo articolo non è da considerarsi una prescrizione medica poiché il suo scopo è puramente informativo.