• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Cura del corpo
  4. Articolo

Polmonite: cause, sintomi, cura e prevenzione

8 gennaio 2016 Elisa polmonite

Ultimamente si ritorna a parlare di polmonite, perché i mass media sbandierano che occorre vaccinarsi perché il ceppo virale è in agguato. Chiaramente non sono tutti a doversi vaccinare ma le persone maggiormente a rischio, gli anziani, i bambini e chi soffre di malattie croniche i polmoni. Purtroppo ho avuto una brutta esperienza in merito e mi sento non di consigliare il vaccino a priori, ma di parlare con uno pneumonologo se si è persone a rischio. Parlerò poi dei vaccini e di alcune accortezze per evitare di metter a rischio la propria salute.

Polmonite: cos'è

La polmonite è un'infiammazione del sistema respiratorio, in particolare vengono attaccati gli alveoli polmonari che riempiendosi di liquido rende difficoltoso e doloroso il respirare. Il primo in assoluto ad osservarne i sintomi ed a descriverli fu Ippocrate di Coo (c. 460 a.C. - 370 a.C.), i cui studi furono proseguiti da Maimonide. Se ne trovano accurate descrizioni cliniche anche nel medioevo. Nel 1875, Edwin Klebs, né osservò la coltura batterica nelle autopsie delle personbe morte di polmonite individuando i batteri che la causavano, questo studio fu portato avanti da Carl Friedländer e Albert Fraenkel, il primo introdusse inoltre la colorazione di Gram: si tratta di un test di laboratorio fondamentale per distinguere e catalogare i batteri. Nel lontano XIX secolo, William Osler la definì "il capitano degli uomini della morte" ed ancora oggi il 7% della popolazione ne muore.
L'avvento della penicillina e degli antibiotici ha notevolmente migliorato la situazione e la mortalità si è di molto abbassata, in particolare la vaccinazione del 1988 contro l'Haemophilus influenzae di tipo B ha portato ad un brusco calo della mortalità, soprattutto infantile.

Polmonite: cause e sintomi

La polmonite può esser originata da un'infezione virale o da batteri. Fra i microrganismi che ne sono la causa citiamo: Streptococcus pneumoniae (pneumococco), Haemophilus influenzae, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa.
Attenzione ai sintomi della polmonite, poiché quest'ultima è molto insidiosa, comincia come una banale influenza ma la differenza sta nei dolori al torace, soprattutto quando si respira e nella difficoltà stessa di respiro.
 

La sintomatologia è questa:

  • raffreddore
  • mal di gola
  • brividi
  • febbre alta
  • dolore toracico
  • dolore nel respirare e nel muoversi
  • fiato corto
  • respiro sibilante
  • difficoltà nel respiro
  • tosse con espettorato
  • spossatezza
  • nausea
  • dissenteria
  • cefalea
  • inappetenza
  • sudorazione abbondante
  • tachicardia

Dunque quali sono i soggetti particolarmente a rischio:

  • i bambini piccoli
  • gli anziani di età superiore ai 65 anni
  • le persone affette da malattie croniche polmonari (fibrosi cistica, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), bronchiectasie), anemia a cellule falciformi, malattie cardiovascolari, l’enfisema o il diabete.
  • le persone affette da immunodeficienze, come l’HIV/AIDS.
  • I fumatori
  • le persone esposte alle esalazioni tossiche e alle sostanze inquinanti.

Polmonite: cura e prevenzione

La prima cosa da fare, se si ha il sospetto di aver contratto la polmonite è andare subito dal medico e prenotare subito la visita da uno pneumologo.

Se l'esordio è improvviso: vomito, polmoni intasati da secrezioni, difficoltà di respiro e febbre molto alta è consigliabile recarsi in pronto soccorso. Una cosa fondamentale: il tempo è tutto, più tempo s'impiega fra prenotazioni, visite, diagnosi e l'inizio della cura più tempo si concede alla polmonite di progredire divenendo difficile da ostacolare.
 

Il consiglio migliore che posso dare per guarire in fretta è: riposo assoluto, stare a letto e dormire il più possibile, seguire scrupolosamente la cura, se si è in uno stadio avanzato ricoverarsi subito.

Per diagnosticare con certezza la polmonite occorre fare una rx toracica e gli esami del sangue.

La prevenzione per i soggetti a rischio è importante: non venire a contatto con persone affette da polmonite o broncopolmonite, portare le mascherine in luoghi in cui è possibile esser contagiati, lavarsi spesso le mani, non condividere posate e bicchieri, soprattutto non fumare.

Ripeto che per quanto riguarda la vaccinazione è opportuno consultare lo specialista, ricordo inoltre che esistono anche dei vaccini in pillole che risultano più efficaci e meno dannosi dei vaccini per iniezione (questo lo scrivo per mia diretta esperienza, non potendo io vaccinarmi in modo tradizionale poiché allergica al timerosal, ovvero il mercurio, purtroppo contenuto in alcuni vaccini).

Rimedi naturali per alleviare i sintomi della polmonite

ATTENZIONE, LEGGERE BENE: i rimedi naturali NON sostituiscono i farmaci, non sono da assumere di propria sponte ma occorre sempre chiedere al medico ed avere il suo consenso, i rimedi sotto riportati sono consigli non prescrizioni mediche.

La tisana alla salvia può esser utile in quanto espettorante, basta bollire 5 foglie di salvia e poi bere l'infuso tiepido, massimo una volta al giorno.
Bene i massaggi con oli balsamici diluiti, come olio di eucalipto, menta e timo, oppure olio 31 da usare con parsimonia e su controllo medico. Si possono anche diffondere nell'aria, senza però che il profumo risulti forte o pesante.
Si consiglia inoltre di bere molta acqua, di mangiare solo frutta, verdura e brodo di pollo o di verdure leggermente speziati con una punta di curcuma.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

Salute
23 ottobre 2017

Forse avere l’acne non è poi così male

Salute
18 ottobre 2016

Renella: cos'è, cause, sintomi e rimedi naturali

Salute
20 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati