Come tutti sanno, all’interno dell’intestino umano possono annidarsi numerosi e fastidiosi parassiti, tra i quali possiamo trovare ossiuridi, cestodi, giardia, tenie o ascaridi. Senza troppi giri di parole, per essere chiari, si tratta di veri e propri vermi la cui presenza può irritare le pareti intestinali. Questo può andare a provocare uno scarsissimo assorbimento delle sostanze nutritive e quindi portare, a lungo andare, a gravi malattie.
Come si sviluppano questi parassiti all’interno del nostro corpo? Generalmente, avviene per trasmissione ingerendone le uova. Questo succede quando consumiamo carni crude o poco cotte, oppure quando entriamo in contatto con animali che ne sono affetti.
La prima regola, perciò, è sempre quella di mantenere una costante e buona igiene personale, facendo in modo di avere le mani sempre ben pulite prima di portarle alla bocca oppure prima di toccare i cibi.
La diagnosi e la cura spettano, ovviamente, ad un medico, ma esistono numerosi prodotti antiparassitari che possono anche essere acquistati attraverso internet e che contribuiscono a rendere pulito l’intestino e libero da questi fastidiosi vermi.
Esistono poi alcuni alimenti, e quindi prodotti naturali, che sono in grado di prevenire o alleviare il problema (pur non costituendo una soluzione definitiva). In particolare aiuta molto l’assunzione di aglio del quale sono ampiamente note le notevoli proprietà antibatteriche: ingerire 2-3 spicchi di aglio crudo ogni giorno contribuisce a combattere funghi, infezioni e virus.
Stesso effetto anche per la cipolla: se assunta cruda ha proprietà antibiotiche e antibatteriche ed è pertanto molto indicata nei casi di parassiti intestinali.
Decisamente meno aggressivi per il nostro alito sono invece i chiodi di garofano che, con le loro proprietà antisettiche e antibatteriche, possono contribuire a debellare i parassiti intestinali. Anche i semi di zucca vantano buone proprietà antiparassitarie.
Proprietà antinfiammatorie sono invece da ricercare nella curcuma, mentre l’assenzio vanta capacità antisettiche e vermifughe per i quali veniva largamente usato anche in passato.
Possono essere d’aiuto anche origano, anice e semi di pompelmo e di sesamo.
Considerato un toccasana per i problemi digestivi ed intestinali, lo zenzero è particolarmente indicato per combattere nausea e vomito, ma anche, appunto, in caso di infezioni dovute alla presenza di parassiti.
Infine, lo yogurt. Questo contribuisce a riattivare la flora batterica intestinale e a rinforzare il sistema immunitario. E’ particolarmente indicato perché utile per la prevenzione, oltre a svolgere un’azione ricostituente dopo un’eventuale cura farmacologica.
Fino ad ora abbiamo fatto accenno solamente ai parassiti intestinali, ma questi possono essere presenti in qualsiasi altra parte del corpo: nei polmoni, fegato, stomaco, nel duodeno, esofago, cervello, sangue, pelle e anche negli occhi.
Per evitare di essere soggetti alle infezioni da parassiti è bene evitare il contatto diretto con le principali fonti comuni di infezione. Evitate perciò contati con feci di roditori e gatti ed inappropriati contatti con cani.
E’ importante fare molta attenzione nel bere acqua o nuotare in acque non familiari. Cercate sempre di indossare abiti che evitino l’esposizione ad insetti che succhiano il sangue.
Lavate sempre la frutta e verdura con acqua pulita prima di mangiarla per prevenire le infezioni.