• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Cura del corpo
  4. Articolo

Orchite: cos’è, come prevenirla e curarla

30 settembre 2015 Elisa orchite

Orchite: cos’è, come prevenirla e curarla

Introduzione Fattori di rischio e cause I sintomi Prevenzione Cura e i rimedi naturali

orchiteIntroduzione

La parola orchite (orcheis (ορχεις) testicolo con il suffisso –ite ad indicare il processo infiammatorio) designa la flogosi di un testicolo o di entrambi.

La suddetta infiammazione può colpire il soggetto in modo acuto, solitamente in età puberale, e cronico se mal curato. L'infiammazione del testicolo ne causa una sintomatologia precisa attraverso cui la si diagnostica, come vedremo nei seguenti paragrafi. Occorre curarla con la dovuta attenzione in quanto può compromettere la fertilità maschile.

 

L'infiammazionedel testicolo può essere:

 

  • cronica
    la sintomatologia si manifesta con frequenza, soprattutto il gonfiore ed è dovuta probabilmente una malattia venerea o una grave flogosi pregressa
  • acuta
    questa flogosi si presenta una volta ed è dovuta a causa di natura batterica o virale come gli orecchioni.

Orchite: fattori di rischio e cause 

Sostanzialmente se si conosce la causa della flogosi, si può intervenire per tempo se non evitarla del tutto.
Nel caso dell'orchite le cause possono essere di natura batterica o virale.

Nel caso della causa batterica, la flogosi ha origine nell'epididimo e può derivare da:

  • infezioni della vescica
  • malformazioni dell'apparato urinario
  • malattie veneree (gonorrea, sifilide, clamidia)
  • infezione batterica ( gonococco e stafilococco)

Nel caso della causa virale, la flogosi è causata da una malattia contratta ad esempio:

  • parotite, la più comune
  • tifo
  • brucellosi
  • tubercolosi
  • mononucleosi
  • morbillo

Quali sono i fattori di rischio e quali sono i soggetti maggiormente esposti?

  • I  maschi fra i venti ed i trentacinque anni che non usano il preservativo
  • chi non ha fatto i vaccini di routine, soprattutto contro gli orecchioni
  • chi soffre spesso d'infezioni urinarie
  • chi ha malformazioni all'apparato urinario o ha subito degli interventi
  • chi soffre di problemi alla prostata (maschi dai quarant'anni in su)
  • persone con malattie sessualmente trasmissibili

Orchite: i sintomi

In caso di orchite si registra la seguente sintomatologia:

  • aumento di volume accompagnato da edema e dolore ai testicoli e/o all'inguine
  • atrofie/ulcere nei casi molto gravi
  • febbre con nausea e brividi
  • ingrossamento dei linfonodi inguinali
  • minzione dolorosa e con tracce di sangue

Se questi sintomi sono accompagnati da secrezioni verdastre o giallastre, testicoli ingrossati e dolore nell'urinare, potreste aver contratto la gonorrea. Se invece si manifestano sintomi quali: secrezioni, bruciore ed epididimite potreste aver contratto la clamidia.

Se invece la sintomatologia prevede: febbre alta, nausea, emicrania, stanchezza, inappetenza, gonfiore e dolore alle ghiandole parotidee potreste aver contratto gli orecchioni. In questo particolare caso compare prima la sintomatologia della parotite e dopo qualche giorno quella dell'orchite.

L'orchite viene diagnosticata proprio mediante l'osservazione dei sintomi, quindi il medico dovrebbe prescrivere degli esami del sangue (test delle malattie veneree), un'ecografia oppure una risonanza magnetica.

Orchite: prevenzione

In primis va detto che l'orchite in età adolescenziale si previene facendo i vaccini, specialmente quello contro la parotite. Quindi occorre sempre usare il preservativo, specie se non si ha un partner fisso.

Occorre inoltre fare regolari controlli alla prostata specie dopo una certa età. Ricordo che è sempre un bene curare l'igiene intima per evitare infezioni urinarie.

Orchite: cura e i rimedi naturali

Una volta constatato di aver contratto l'orchite occorre rivolgersi subito al medico. L'orchite si cura tramite la prescrizione di antibiotici o sulfamidici, antinfiammatori o cortisonici (ibuprofene, naproxene, acetaminofene ed antibiotici quali ceftriaxone, doxiciclina, Azitromicina o ciprofloxacina) o le terapie idonee ai casi di malattie veneree. Ricordo che la terapia deve essere prescritta dal medico ed esser seguita scrupolosamente.

Dal punto di vista dei rimedi naturali si consiglia a chi ha contratto l'orchite di riposare a letto con i testicoli sollevati, di fare bagni ed impacchi freddi (non applicare ghiaccio direttamente sullo scroto) in modo da alleviare il dolore.

Mantenere un alimentazione leggera, fatta soprattutto di frutta e verdura ed evitare l'attività sessuale fino a completa guarigione.

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare:

-  Il varicocele

 

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

Salute
23 ottobre 2017

Forse avere l’acne non è poi così male

Salute
18 ottobre 2016

Renella: cos'è, cause, sintomi e rimedi naturali

Salute
20 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati