• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Cura del corpo
  4. Articolo

Olio di cocco ed olio di argan: proprietà, benefici e utilizzi

17 giugno 2016 Elisa cura del corpo

Olio di cocco ed olio di argan: proprietà, benefici e utilizzi

A volte non ci pensiamo ma usiamo tanti, troppi cosmetici, basterebbe usare un unico prodotto: un olio nutriente ad esempio come l'olio di cocco o quello di argan.
Soprattutto in estate quando la pelle a maggior bisogno di idratazione dovremo ripiegare sugli oli naturali.
Scopriamone le caratteristiche ed i benefici.

Olio di cocco: proprietà, benefici e utilizzi

Quest'olio vegetale si estrae dalle noci di cocco che sono i semi, non i frutti, della Cocos nucifera della famiglia delle Arecaceae di patria indonesiana. Oltre all'olio, si ricava anche l'acqua, il latte ed il burro, il tutto utilizzando la parte grassa della polpa della noce di cocco. In realtà olio e burro non sono due cose differenti, il burro è lo stato solido dell'olio che sui 25° ritorna allo stato liquido (ragion per cui d'estate è bene conservarlo in frigo e d'inverno in un vasetto di vetro).
L'olio di cocco si trova nelle erboristerie e nei negozi di biocosmesi ed anche in alcuni supermercati, attenti però alla tipologia: c'è l'olio di cocco vergine ovvero non raffinato né idrogenato con tutte le sue proprietà inalterate e l'olio di cocco raffinato ovvero che è stato reso incolore ed inodore ed ha quindi meno proprietà.

L'olio di cocco contiene: vitamine (K, E e J) ed acidi (laurico, miristico, palmitico, caproico, caprilico, oleico, stearico e linoleico).
L'olio di cocco giova moltissimo alla linea ed è infatti utilizzato nelle diete per rimettersi in forma.
Fra le sue proprietà si è scoperto che è ottimo per contrastare virus e microbi, in quanto ha proprietà antivarali, antimicrobiche, antisettiche.
Previene i danni da invecchiamento del cervello e malattie come Alzheimer e Parkinson.
Si tratta di una ricca fonte energetica, antiossidante ed immunostimolante, benefica per l'intestino e stimolante del metabolismo. Inoltre aiuta a controllare i livelli del colesterolo e previene il diabete.
Per quanto riguarda la cosmesi ha proprietà lenitive ed emollienti, nutre ed idrata.
Lo si può utilizzare in cucina (va acquistato quello a scopo alimentare ovviamente) e sotto forma di prodotti per il corpo contro la cute secca o che s'irrita facilmente, ottimo anche comne balsamo per i capelli, li nutre, li districa e li illumina.

Olio di Argan: proprietà, benefici e utilizzi

Dall'Argania spinosa, del Marocco, si raccolgono delle drupe simili ad olive da cui si ricava l'olio di Argan. La raccolga dei frutti avviene nel periodo estivo, le drupe si lavorano estraendone il nocciolo che si macina per esser trasformato nella pasta da cui si estrae il famoso olio.
L'argan è molto versatile e da noi è noto comne cosmetico per via delle sue ottime propretà.

Indagando più a fondo scopriamo la sua composizione: acido palmitico, acido stearico, acido oleico, acido linoleico, acido miristico, acido pentadecanoico, acido palmitoleico acido alfa linolenico, vitamina E, acido margarico, acido nonadecenoico, acido arachico, acido gadoleico, acido beenico, acido erucico.
Fra le sue proprietà si annoverano quelle antiossidanti, in particolare che giovano al derma ma anche benefiche per l'organismo (in questo caso parliamo di olio di argan a scopo alimentare). Quest'olio alimentare ha proprietà inoltre ipocolesterolemiche, tonifica il cuore e protegge dai tumori.
Aiuta a tenere sotto controllo il diabete ed inibisce la riproduzione dei batteri. E' utile contro le dermatiti, la secchezza della cute, eritemi e la psoriasi.
Rinforza i capelli, nutre la pelle e la mantiene elastica, prevenendo infezioni, neutralizzando l'acne ed aiutando le ferite a cicatrizzarsi, schiarisce le macchie della pelle, la protegge da inquinamento ed agenti atmosferici ed aiuta ad alleviare le smagliature.
Si può utilizzare come impacco per i capelli o per le unghie fragili, per curare la pelle secca e ruvida, per diluire gli oli essenziali o per esfoliare delicatamente la pelle.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

Salute
23 ottobre 2017

Forse avere l’acne non è poi così male

Salute
18 ottobre 2016

Renella: cos'è, cause, sintomi e rimedi naturali

Salute
20 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati