• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Cura del corpo
  4. Articolo

Malattie alle ovaie: tumore ovarico

27 novembre 2015 Elisa cura del corpo

Malattie alle ovaie: tumore ovarico

Fra le malattie alle ovaie è da includere anche il tumore ovarico, ovvero il carcinoma ovarico. Purtroppo si tratta di un tumore molto comune e diffuso. Chi non ne ha paura?
Scrivo dunque una piccola guida d'informazione sul carcinoma ovarico: le sue caratteristiche, la classificazione, le cause, i sintomi e le cure. E' importante saperne di più ed è importante conoscere il proprio corpo nonché fare prevenzione. Per fare prevenzione condividi anche tu quest'articolo! Il tumore si può sconfiggere!

Come si sviluppa questa malattia delle ovaie? Prima di tutto si registra un aumento anomalo delle cellule e non si riesce ad arrestarlo. Le cisti ovariche sono forme tumorali benigne, in realtà solo il 4% dei tumori è maligno.

Il tumore ovarico si differenzia in:

  • tumore di tipo epiteliale, ovvero le cellule tumorali si formano nello strato che riveste l'ovaio
  • tumore di tipo non epiteliale, ovvero le cellule tumorali si formano all'interno
  • tumore di tipo germinale, ovvero il carcinoma attacca le cellule che producono gli ovuli ed è un tipo di tumore che ha un'incidenza per lo più giovanile
  • tumore di tipo stromale, ovvero che ha origine nel tessuto di sostegno dell'ovaio

Questa malattia alle ovaie in alcuni casi può originarsi da ai linfomi ad esempio, oppure nelle ovaie possono migrare cellule tumorali da altre parti dell'organismo.

Malattie alle ovaie: cause del tumore ovarico

Purtroppo le cause dell'insorgenza del tumore alle ovaie non sono ancora ben accertate, il tumore colpisce in prevalenza in età avanzata.
Ci sono anche vari fattori che possono incidere sulla formazione del tumore ovarico o al contrario prevenirlo come:

  • gravidanza
  • allattamento al seno
  • uso della pillola

Mentre i fattori negativi sono i seguenti:

  • non aver avuto figli o aver avuto gravidanze tardive
  • anticipo del menarca o ritardo della menopausa
  • il sovrappeso
  • seguire un'alimentazione sbagliata
  • l'infertilità
  • l'ereditarietà (sono molti i casi in cui il fattore genetico incide molto)
  • l'età (i casi più frequenti si registrano fra  i 50 e i 69 anni)

Malattie alle ovaie: sintomi del tumore ovarico

Nello stadio iniziale, facendo particolare attenzione e sottoponendosi subito a degli esami si può prendere in tempo, il tumore alle ovaie. Dunque conosciamo i sintomi:

  • disturbi gastrointestinali,
  • sensazione di pressione a livello pelvico,
  • dolore, gonfiore addominale
  • mancanza di respiro

Se il tumore è di tipo germinale si presenta la seguente sintomatologia:

  • gonfiore addominale
  • sanguinamento vaginale dopo la menopausa

Come viene effettuata la diagnosi?
La paziente si deve sottoporre ai seguenti esami: ecografie, CA 125 una sostanza che viene iniettata in circolo che aumenta se vengono rilevati tumori, clisma con bario, agoaspirato, laparoscopia e laparotomia.

Malattie alle ovaie:  le cure per il tumore ovarico

Si può guarire dal tumore alle ovaie?
Dipende dai fattori che incidono sulla malattia: l'intervento tempestivo, lo stadio, il tipo, la grandezza e le condizioni generali di salute.

Gli interventi solitamente sono di tipo chirurgico: isteroctomia totale (asportazione di utero ed ovaie), annessiectomia unilaterale (asportazione delle ovaie), dissezione linfonodale (isolamento o rimozione dei linfonodi), tumorectomia (asportazione della massa tumorale)

Naturalmente occorre sottoporsi alla chemioterapia ed eventualmente a trapianti di midollo, nei casi di tumore germinale ad esempio, o trapianto di cellule staminali, in caso di tumore epiteliale. Eventualmente, a seconda dei casi, ci si sottopone anche a radioterapia.

La terapia viene scelta dall'oncologo in base al tipo di tumore ovarico, alla grandezza, alle eventuali metastasi presenti ed allo stato complessivo della salute della paziente.

E' molto importante sottoporsi a check up e visite di controllo periodiche, specie si è predisposte o se si hanno i fattori incidenti negativamente, sopra illustrati. Dal tumore, se preso in tempo, si guarisce. Impariamo a non ignorare i sintomi e a conoscere il nostro stato di salute ed anche questa malattia alle ovaie non ci spaventerà più.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

Salute
23 ottobre 2017

Forse avere l’acne non è poi così male

Salute
18 ottobre 2016

Renella: cos'è, cause, sintomi e rimedi naturali

Salute
20 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati