• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Cura del corpo
  4. Articolo

Dolori intercostali: cosa sono, sintomi e cure

7 dicembre 2015 Elisa dolori intercostali dolori

Dolori intercostali: cosa sono, sintomi, cause, quando preoccuparsi e alcuni utili consigli come rimedi naturali per alleviare questo fastidiosissimo dolore al petto.

Introduzione Cosa sono Cause e sintomi Trattamenti e terapie

dolori intercostali rimediIntroduzione

Con l'arrivo della brutta stagione oltre che influenze e raffreddori compaiono anche i dolori intercostali. Cosa sono?

Dobbiamo preoccuparci? Quali sono i rimedi con cui si possono curare?

Dolori intercostali: cosa sono

Il dolore intercostale si manifesta con delle fitte dolorose negli interspazi fra le costole e possono esser dovuti a varie cause.

I dolori intercostali possono essere conseguenti a:

  • nevralgie intercostali
  • frattura delle costole
  • lesioni muscolari
  • infiammazioni delle cartilagini o delle articolazioni

Quindi il dolore sostanzialmente può dipendere da:

  1. ossa
  2. nervi
  3. muscoli
  4. cartilagine
  5. articolazioni

Dolori intercostali: cause e sintomi

La causa determina il tipo e l'intensità del dolore ma anche la terapia che si dovrà svolgere. Le nevralgia intercostali sono dovute ad un danno o ad un malfunzionamento dei nervi intercostali, per cui questi sono danneggiati o compressi.

Alcuni fattori che aggravano il problema sono:

  • la gravidanza
  • il fuoco di Sant'Antonio (herpes zoster)

Il dolore, in caso di dolore intercostale causato da nevralgia, è di tipo acuto ma non continuo ma può essere anche sordo e costante I dolori intercostali derivanti dai muscoli sono derivati da strappi e lesioni, ed oltre al dolore ed ai crampi si manifesta anche forte tosse continua. Occorre il riposo assoluto.

La lesione delle ossa è un'altra delle cause e può dipendere da fratture, lussazioni ed incrinature. Anche in questo caso oltre ai dolori intercostali compaiono tosse e possono comparire anche affezioni polmonari quali polmonite ad esempio.

Per quanto riguarda le infiammazioni della cartilagine, che possono derivare dalla  sindrome di Tietze o dalla costocondrite (è una sindrome dolorosa del torace causato da un'infiammazione delle cartilagini collegate alle costole superiori della gabbia toracica). In questo caso oltre al dolore può comparire del gonfiore nell'area dolente.

In caso di infiammazioni articolari, osteoartrite ad esempio o dovute a formazioni tumorali, sono le giunture ad esser colpite generando i dolori intercostali, le persone più esposte sono ovviamente gli anziani.

Oltre agli anziani, ci sono altre persone maggiormente predisposte verso questo tipo di problema? Sì, i fumatori, gli atleti, le persone affette da ernia del disco e disturbi polmonari cronici. Come ho sopra precisato, la sintomatologia varia a seconda della causa e tuttavia sempre necessario l'intervento del medico.

Occorre non sottovalutare i dolori intercostali soprattutto quando causano difficoltà di respirazione, tosse e difficoltà di movimento.

Una volta sottoposto il problema al medico, egli provvederà a prescrivere gli esami più adatti a scoprire la causa dei dolori intercostali per poter emettere una diagnosi ed una terapia adatta.

Perchè è importante non sottovalutare i dolori intercostali?
Perchè possono esser un campanello d'allarme per problemi più seri quali: problemi cardiaci, polmonari, pancreatici, biliari, disturbo dell'ansia o problemi al fegato, senza contare lesioni alle ossa ed alle articolazioni.

Dolori intercostali: trattamenti e terapie

Il primo consiglio è quello del riposo assoluto, stare a letto dunque ed evitare correnti, movimenti e sforzi. Occorre  seguire la terapia farmacologica prescritta dal medico.

Occorre inoltre smettere di fumare, evitare di prender freddo ed evitare sforzi eccessivi ad una certa età o se si hanno problemi di ossa, articolazioni o alle cartilagini. Dopo il riposo ovviamente si consiglia di stare al caldo, di posizionare magari una borsa dell'acqua calda sulla zona dolorante.

Vi sono alcune tisane utili che possono dar sollievo ai dolori intercostali, ma è bene tener presente che non si tratta di rimedi che possono sostituire la terapia prescritta dal medico.
 

Tisana all'origano
in caso di dolori intercostali nevralgici, si assumerà una tisana a base di 20 gr di origano due volte al giorno.
 

Tisana allo zenzero 
ottima contro il freddo e le infiammazioni. Si fa bollire un pezzo di zenzero per una decina di minuti, si filtra e si beve.
 

Bendature calde
ponete delle fasce vicino ad una fonte di calore, quando saranno ben calde bendate il costato, il calore darà sollievo ai dolori intercostali. 

Possono essere utili pomate erboristiche a base di arnica o di artiglio del diavolo, da spalmare sullka zona dolente.

Si consiglia inoltre di bere molti liquidi, se si è preso freddo possono esser utili il brodo di pollo ed il latte caldo, oltre che le tisane ed una camomilla o una tisana alla melissa per calmare eventuali fenomeni ansiogeni.

 

Leggi anche

Di seguito alcuni articoli che ti potrebbero interessare:

- Dolore alla schiena: come alleviarlo in modo naturale

- Prevenzione infarto: sintomi e pronto intervento

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

Salute
23 ottobre 2017

Forse avere l’acne non è poi così male

Salute
18 ottobre 2016

Renella: cos'è, cause, sintomi e rimedi naturali

Salute
20 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati