• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Cura del corpo
  4. Articolo

Disidrosi: cos'è e come curarla

22 gennaio 2016 Elisa disidrosi

Disidrosi, alcuni consigli su come riconoscerla e come curarla

Introduzione Cos'è, cause e sintomi Come curarla, consigli e prevenzione

disidrosi rimediIntroduzione

La disidrosi è un problema diffuso di cui però si parla poco, raramente viene diagnosticata anzi spesso viene confusa con altri problemi. Ne so qualcosa, perché ne ho sofferto per molti anni ed attualmente il problema si ripresenta anche se con minore frequenza e più contenuto.

Nonostante i test allergici e nonostante le visite dermatologiche non c'è stato verso di farlo cessare. Perchè?
In questo articolo scopriremo cos'è la disidrosi, quali sono i sintomi, le potenziali cause e come si può curare.

Disidrosi: cos'è, cause e sintomi

La disidrosi (pompholix) è anche conosciuta come “eczema disidrotico” ed è un'affezione del derma  per cui la pelle delle mani e/o dei piedi si riempie di piccole vesciche piene di liquido, doloranti e pruriginose. E' classificata come dermatite acuta e le cause non sono ben definite. Bisogna dire subito che la disidrosi non è contagiosa.

Fra le cause della disidrosi vi sono diverse ipotesi:

  • ansia e stress
  • ereditarietà
  • reazioni allergiche
  • intolleranze alimentari
  • eccessiva sudorazione
  • infezione micotica
  • raggi uv
  • infezioni intestinali
  • sbalzi ormonali

Disideosi come curarlaE' stato rilevato che in soggetti che hanno subito forti periodi di ansia e stress la disidrosi si presenta più facilmente, per cui la si definisce una malattia psicosomatica.

La disidrosi si caratterizza di una sintomatologia che talvolta si può confondere con quella di altre dermatiti o eczemi: compaiono delle vesciche sull'interno e l'esterno di mani e piedi, solitamente fra le dita.

Le bolle son piene di liquido trasparente, non è sudore, e causano un furioso prurito, possono trasformarsi facilmente in piaghe e lesioni, lasciando la pelle secca, spaccata e screpolata. Inizialmente le vesciche son poche e piccole, tendono poi a diventare sempre più grandi ed a riunirsi provocando un intenso prurito. Se lesionate possono impiegare delle settimane per guarire.

Il liquido trasparente si accumula fra la pelle e la cute per cause sconosciute. Le croste che si formano sulle bolle lesionate sono molto fragili, se si staccano prima del tempo emerge la cute delicata facilmente esponibile a nuove lesioni.

Disidrosi: come curarla, consigli e prevenzione

Avendo avuto un diretta esperienza di disidrosi, dirò che non è un disturbo facile da risolvere, soprattutto se le cause possono essere molte e varie. E' un disturbo dato principalmente dallo stress che a sua volta ne genera molto, poiché diventa difficile usare le mani, non grattarsi, dover usare sempre i guanti, dover fare attenzione a ciò che si tocca ed a proteggere la parte lesionata. Non grattarsi è impossibile, ve lo dico con estrema sincerità, è molto peggio di una puntura di zanzara. Gli attacchi di prurito sono fortissimi, possono svegliarvi durante la notte o cogliervi in qualsiasi momento generando molta ansia.

rimedi naturali disidrosiParliamo di ansia e stess: se si sospetta che sia la causa è bene andare a fondo e consultare uno psicologo (se si assumono dei farmaci è preferibile uno psichiatra). E' consigliabile fare del training autogeno e sedute di respirazione controllata e meditazione. Al bando lo stress, rilassatevi e prendetevi i vostri tempi.

Altri consigli che mi sento di darvi:

  • controllate sempre l'INCI dei prodotti che usate e fate i test allergici
  • usate sempre  guanti
  • non esponete mani e piedi ad eccessivo freddo o calore
  • non usate calzature o calze che fanno sudare
  • bendate sempre le mani con le bolle ed applicate le pomate cortisoniche date dal dermatologo
  • evitate di toccare sostanze irritanti, non eccedete con saponi aggressivi e asciugatevi sempre le mani possibilmente con aria calda
  • non state scalzi in locali comuni (docce di palestre ad esempio).

Chiarisco da subito che la disidrosi non se ne va con dei semplici rimedi naturali e che occorre rivolgersi ad un dermatologo, farsi fare una diagnosi e farsi dare una terapia. Esistono terapie a base di cortisonici, antistaminiche e innumosoppressori ma anche terapie fotodinamiche.

I rimedi naturali contro la disiridosi possono essere utile per allevtiare i sintomi (prurito e dolore) e suggerisco impacchi di camomilla fredda, di olio d'oliva, olio di cocco oppure olio di mandorle dolci (in cui magari sciogliere due gocce di tea tree oil), impacchi di malva, o bardana o tarassaco.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

Salute
23 ottobre 2017

Forse avere l’acne non è poi così male

Salute
18 ottobre 2016

Renella: cos'è, cause, sintomi e rimedi naturali

Salute
20 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati