Quando si parla di psicoterapia, purtroppo esistono ancora molti pregiudizi.
- La psicoterapia è per pazzi, o per comunque gente che non ha le rotelle a posto: falso. In realtà è un valido aiuto per qualsiasi problema si debba affrontare nella vita (fobie, lutto, ansia, depressione etc)
- Costa troppo: vero e falso. Se si ha l'esenzione ci si può rivolgere alle strutture convenzionate, altrimenti si deve sborsare una bella cifra, specie perché una seduta non basta.
- Non si risolvono i problemi con le chiacchiere: falso. Parlare aiuta a ragionare, tirar fuori il dolore e comprendere meglio certe situazioni.
- Ce la si può fare anche da soli: falso. In molti dei casi, specie nei casi di grave depressione, un aiuto è fondamentale.
- Non è necessario parlare con un psicoterapeuta perché ci sono gli amici: falso. Gli amici non sono degli psicologi specializzati e possono dare consigli che si rivelerebbero controproducenti, inoltre hanno già le loro vite piene di problemi.
Ho sfatato qualche affermazione generalista sulla psicoterapia? Direi di sì.
Psicoterapia: cos'è
L'etimologia di questo termine deriva da psiche (anima) e terapia (cura). Ovvero un professionista indaga la psiche per alleviarne i conflitti, le sofferenze e ciò che non si riesce ad accettare o risolvere.
Che cosa può aiutare a risolvere il psicoterapista?
- Emozioni
- comportamenti
- paure
- modi di pensare
Attraverso il dialogo, ma attenzione anche attraverso degli specifici esercizi. Noi siamo abituati a pensare alla psicologia come ad un insieme di cose ignote ed incomprensibili che riguardano per lo più patologie e malattie ed è sbagliato perché non occorre esser per forza disturbati per andare a parlare con un terapeuta.
Esempio: una persona, generalmente un po' nervosa, improvvisamente si ritrova a soffrire di crisi d'ansia, naturalmente vorrebbe uscirne da sola (ed alcuni ci riescono) ma se non riesce a risolvere è molto importante che cerchi il sostegno di uno psicoterapeuta che la aiuti a scoprire la causa e a trovare la soluzione al problema.
Psicoterapia: i benefici
Andare in psicoterapia, se si sta affrontando un periodo di disagio psicologico è una buona idea per i seguenti motivi:
si parla con qualcuno che non ci giudica, difatti il terapista non è un amico o un parente ma una persona che vede i fatti per quello che sono e si esprime in merito;
si acquisisce una maggiore consapevolezza di se stessi, di ciò che si pensa e del modo in cui ci si pone nei confronti degli altri;
si affrontano e risolvono situazioni e conflitti da cui non si riusciva ad uscire;
si diventa maggiormente consapevoli delle proprie risorse.
Psicoterapia: consigli
Come si riconosce un buon terapeuta? Quali sono i passi e le considerazioni da fare?
Prima di tutto occorre contattare lo psicoterapeuta, chiedete informazioni magari a chi già sta frequentando delle sedute, alla asl ed alle diocesi. Non buttatevi sul primo che capita.
- La prima seduta serve a conoscersi sostanzialmente ed ad esporre il problema, lo psicoterapeuta deve farvi sentire a vostro agio, se vi sentite criticati, giudicati, non ascoltati o non vi lascia spiegare allora è il caso di trovarne un altro.
- La diagnosi: non esiste una diagnosi frettolosa di un quarto d'ora in cui praticamente non avete detto nulla, lo psicoterapeuta deve darvi modo di parlare, farvi qualche domanda ma soprattutto ascoltare. In caso contrario, in caso di diagnosi affrettate senza che il terapista abbia valutato e conosciuto voi e la situazione è meglio cambiare.
- La terapia: il bravo psicoterapeuta mette in chiaro il problema, parla della terapia e concorda con il paziente gli obiettivi da raggiungere. Inoltre aiuta la persona a rilassarsi e a gestire le emozioni, senza esprimere pareri personali.
- La parlata: se il paziente non è pratico di psicologia, il terapeuta non userà paroloni o termini tecnici incomprensibili, al contrario cercherà di parlare semplicemente per mettere a suo agio il paziente.
Infine vorrei ricordare che la psicoterapia è un aiuto ma che il paziente deve tirar fuori la buona volontà e agire nella direzione in cui viene indirizzato dal terapeuta per risolvere la situazione.
Consiglio a tutti coloro che si trovano in stato di sofferenza psichica, che hanno problemi di paure/ansie/disagio, che hanno subito traumi o persone persone care e per questo stanno male a sperimentare la psicoterapia.