• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Benessere
  4. Articolo

Oli essenziali per il raffreddore: quali sono quelli davvero utili

2 marzo 2016 Elisa raffreddore oli essenziali

Oli essenziali per il raffreddore, forse non li hai mai provati ma sono degli ottimi rimedi naturali.
Quando ancora permane il freddo ma sta anche arrivando la primavera con i suoi pollini e fiori, ciò che ne consegue è un tremendo raffreddore. Purtroppo a causa del freddo io stessa lo sto sperimentando e non è decisamente piacevole.
Cerco sempre di curare il raffreddore con rimedi naturali, perché non ritengo sia il caso d'imbottirsi di medicine. Questione un po' diversa per le allergie, in quel caso si deve dar retta  all'allergologo.

Raffreddore: individuarlo subito

E' importante iniziare a curare il raffreddore fin dalle prime avvisaglie, i sintomi sono:

  • tosse
  • naso che cola
  • mal di testa
  • starnuti
  • sinusite
  • a volte mal d'orecchio
  • occhi gonfi che lacrimano

La causa è ovviamente il virus che s'insedia nelle mucose, irritandole e che generalmente si trasmette per aria (tosse e starnuti) o per contatto (dalle mani)., le basse temperature fanno sì che il virus si rafforzi.
Cosa si può fare?

  • Lavarsi sempre le mani
  • tossire e starnutire con le mani davanti al viso (e poi lavarsi le mani)

Oli essenziali per il raffreddore

Fra i tanti rimedi naturali per debellare il raffreddore, dal classico piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino alle tisane, ci sono anche gli oli essenziali.
Gli oli essenziali rientrano nella categoria dell'aromaterapia, ovvero utilizzare la fragranza di un particolare fiore o una particolare pianta per curarsi.
Vediamo quali sono gli oli essenziali per il raffreddore:

  • Eucalipto: questo olio essenziale ha un'azione antiflogistica, calmante, decongestionante ed espettorante.
  • Cajeput: l'azione di quest'olio è principalmente battericida, in particolare debella  streptococchi beta emolitici, diplococchi, e stafilococchi, ha proprietà mucolitiche
  • Pino: è molto efficace come espettorante e quindi in caso di eccessivo catarro. Ottimo per chi soffre di sinusite, asma e bronchite
  • Mirto: ha delle proprietà mucolitiche e fluidificanti, disinfiamma le mucose ed utile in caso di varie affezioni croniche dell'apparato respiratorio
  • Tea Tree oil: ottimo per eliminare i batteri e disinfettare le vie respiratorie
  • Timo: da sempre alleato contro tosse, raffreddore ed influenza, molto efficace sia in tisana che in olio essenziale
  • Cannella: decisamente utile per decongestionare le vie nasali, contro gli starnuti frequenti ed il mal di testa
  • Lavanda: aiuta a liberare le vie respiratorie, dona un senso di benessere e relax, calma le infiammazioni ed è mucolitica
  • Cipresso: antispasmodico, anticatarrale, ottimo anche contro la bronchite, lo si può usare per inalazione e massaggi e può esser abbinato al tea tree oil
  • Limone: antisettico, antivirale ed antinfettivo, ottimo anche contro il bruciore alla gola e la difficoltà del respiro
  • Menta: ovviamente è l'ideale per aiutare la liberazione delle vie respiratorie, quindi consigliatissimo contro il raffreddore
  • Bergamotto: ha delle ottime proprietà antisettiche, calmanti ed antivirali quindi è molto consigliato per i sintomi influenzali

Oli essenziali per il raffreddore: come usarli

Come si usano gli oli essenziali contro il raffreddore?
Si possono fare dei suffumigi: ovvero in un pentolino di acqua calda fumante si versano un paio di gocce dell'essenza e con un asciugamano che copra la testa s'inala il vapore.
Oppure si può diffondere l'aroma nell'ambiente, attraverso i diffusori di fragranze (quelli ad esempio che hanno il piattino sopra e sotto l'alloggio per la candela) che siano elettrici o no, o ancora si possono mettere delle gocce dell'olio essenziale nell’acqua dei termosifoni.
L'importante è non esagerare, l'aria non dev'esser satura della fragranza ma solo lievemente percepita.
Gli oli possono esser anche utilizzati per dei massaggi ma attenzione, mai usarli puri, vanno sempre diluiti in un olio base (olio evo o di mandorle dolci) e se ne usano poche gocce. Quindi ad esempio: 2 gocce di olio di pino in un cucchiaio di olio evo.
Quali oli essenziali per il raffreddore usi?

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Pillole dimagranti online, c'è da fidarsi?

Salute
30 agosto 2016

Mirtilli rosso e nero. Per molti si equivalgono ma non è così

Salute
22 luglio 2016

Dieta Sirt: perdere peso velocemente

Salute
4 luglio 2016

Timeline

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

11 mag 1714.48
News

Formentera, un eden naturale

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

18-mag-2016 Rimedi Naturali

Spina calcaneare: cos'è, cause e cure

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati