• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Benessere
  4. Articolo

Mango: curiosità, proprietà e benefici

3 giugno 2016 Elisa benessere

Mango: curiosità, proprietà e benefici

Anche voi come me mangiate il mango perché è buono? Sto per darvi molte altre ragioni per mangiarlo o per berlo.
Il Mangifera Indica, della famiglia delle Anacardiacee, è un albero tropicale originario dell'India molto diffuso anche in Brasile ed i Africa, anche se ne esistono colture in Spagna e Sicilia.
Prima curiosità: è parente degli anacardi e dei pistacchi. Gli indiani lo utilizzano durante i rituali sacri, in quanto la reputano proprio una pianta dalle virtù sacre.

Le prime coltivazioni, in America, risalgono al XIX secolo, in origine il suo nome era Tamil maangai modificato in Manga dai portoghesi. Ludovico de Varthema cita questo nome in un testo italiano del 1510. Nel continente asiatico la coltivazione si diffuse nel IV secolo ed in quello africano nel X secolo.

L'albero del mango si presenta come un sempreverde che può raggiungere i 40 metri di altezza. Frondoso, dalla corteccia resinosa di un colore rossiccio. Le foglie giovani sono arancio/rosa che poi vanno dal vinaccia al verde una volta maturate. I fiori bianco-rosa sono riuniti in pannocchie ed il loro profumo ricorda il mughetto. Il frutto all'interno è arancio al momento della maturazione, da acerbo tende al giallo, il colore della buccia varia dal giallo, al rosso, al verde a seconda della varietà. Le più diffuse sono: Camboya (filippina-indonesiana) e Mulgoba (India)

Mango: guida all'acquisto

Purtroppo a seconda della qualità del mango è difficile comprendere dal colore se sia maturo o meno. Un mango maturo è morbido, profumato, senza macchie o ammaccature.

Mango: benefici e proprietà

Cosa contiene il mango?

  • Fibre
  • vitamina C, A, B6, K ed E
  • polifenoli come la quercetina, il kaempferolo, l'acido gallico, l'acido caffeico, catechine, tannini e lo xantone
  • carotenoidi
  • sali minerali come rame, sodio, ferro, potassio, calcio, magnesio, manganese, zinco e fosforo
  • omega3 ed omega6
  • amminoacidi cme acido glutammico, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, prolina, metionina, tirosina, triptofano, valina e treonina, arginina, lisina, acido aspartico, leucina e serina.
  • acidi organici: acido malico, acido citrico, acido ossalico, acido tartarico, acido acetico, acido fumarico, acido lattico e acido succinico.

Queste sono le proprietà ed i benefici che si traggono dal consumo del mango:

  • migliora il sonno in quanto favorisce il relax
  • rallenta l'invecchiamento ed i danni dei radicali liberi
  • migliora l'abbronzatura e protegge la pelle
  • allontana cistiti ed infiammazioni delle vie urinarie
  • ha proprietà antitumorali
  • aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo
  • ottimo contro stipsi e ritenzione idrica
  • mangiato dopo i pasti aiuta la digestione
  • protegge la vista
  • regola la pressione sanguigna
  • migliora la memoria e la concentrazione
  • è molto indicato per curare l'anemia e contro i mali di stagione
  • combatte la cellulite ed aiutare a rimanere in forma
  • è depurativo

Le foglie del mango si possono riscaldare ed applicare su zone doloranti in quanto contengono proprietà antinfiammatorie.

Mango: controindicazioni

E' un frutto particolarmente zuccherino pertanto i diabetici devono chiedere il parere del medico curante.
Si sconsiglia di consumare la buccia del frutto, può causare dermatiti ed infiammazioni a labbra, lingua e gengive.
Non bruciare il legno del mango, i fumi risultano nocivi ed irritanti per le mucose.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Pillole dimagranti online, c'è da fidarsi?

Salute
30 agosto 2016

Mirtilli rosso e nero. Per molti si equivalgono ma non è così

Salute
22 luglio 2016

Dieta Sirt: perdere peso velocemente

Salute
4 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati