• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Benessere
  4. Articolo

Lo zucchero nascosto: come trovarlo e liberarsene

25 maggio 2016 Elisa benessere

Lo zucchero nascosto: come trovarlo e liberarsene

Lo zucchero, ormai si sa, è un veleno. Sì quello bianco, dolcissimo, a cui molti di noi hanno già rinunciato.
Ma hai presente quando vai a fare la spesa e compri i prodotti “senza zucchero” è vero o è una bugia? E quegli spot sulle famose bevande che non contengono assolutamente nessun tipo di zucchero e fanno dimagrire solo a guardarle? Cosa c'è di vero?
Chi difende i consumatori dagli slogan snervanti del “senza zuccheri aggiunti”, “al gusto di” e “con il 20% in meno di calorie” (rispetto a cosa?), semplice: i consumatori stessi.
L'arma: leggere le etichette.

Lo zucchero nascosto: c'è ma non si vede

Lo zucchero è come un trucco di magia, c'è ma non lo vedi perché è ben camuffato.
Due piccoli trucchi:

  1. occhio al nome, non c'è scritto ovviamente zucchero ma magari sciroppo di glucosio,  saccarosio, zucchero di canna, zucchero invertito, sciroppo di fruttosio, destrine, sciroppo di amido con fruttosio, maltodestrine, mannitolo, sciroppo di malto, succo zuccherato disidratato, succo zuccherato evaporato,  miele, succo di frutta concentrato, melassa, zucchero d’uva, succo di mele concentrato, sciroppo d’acero, sciroppo di riso,sciroppo di sorgo, succo d’agave, manna. destrosio, maltosio, lattosio, fruttosio etc. Si tratta sempre di zuccheri.
  2. Leggere la percentuale complessiva di zuccheri, se fra gli ingredienti on compaiono zuccheri o son in minima quantità i conti devono tornare diversamente un'alta percentuale di zucchero indica che questo è presente in generose dosi.

Succhi di frutta: anche i più salutari contengono sempre una percentuale di zuccheri maggiori della semplice frutta o del centrifugato casalingo. E' vero alcuni non sono zuccherati ma lo zucchero è contenuto in altri ingredienti che molto spesso vengono aggiunti: succo di mela o di uva ad esempio.
Snack: cracker, barrette di sesamo e patatine contengono molti più zuccheri di quello che uno sospetterebbe, idem i grissini ed i vari prodotti da forno acquistabili nei supermercati. Meglio un po' di verdura cruda.
Cereali: ecco a colazione per mantenere la linea gli spot ci dico che il muesli è ottimo, attenzione! In realtà queste miscele di cereali contengono molto più zucchero della semplice crusca o avena in fiocchi, meglio preferire queste ultime a cui aggiungere frutta secca e fresca.
Yogurt magro: pochi grassi ok ma a zucchero come stiamo messi? Ebbene quello con la frutta contiene più zuccheri meglio preferire quello bianco a cui aggiungere fiocchi d'avena o frutta secca.
Condimenti: occhio all'aceto balsamico contiene molti più zuccheri del normale aceto di vino. Decisamente il ketchup li batte tutti ed è più ricco di zuccheri rispetto al concentrato di pomodoro. Attenzione anche ai sughi pronti.
Pane, pasta e riso: meglio preferirli freschi ed integrali, da evitare il pane confezionato ed il pan carrè che può contenere anche mezzo cucchiaino di zucchero a fetta. Il sushi va preso con moderazione a meno che non sia fatto con riso integrale, idem per la pasta meglio a pranzo ed integrale.
Uvetta: attenzione anche alla frutta secca, non è tutta uguale, in particolare l'uvetta dopo il trattamento di essiccazione si rivela molto zuccherosa, idem datteri e fichi secchi. Meglio consumarla sporadicamente, una buona alternativa sono i frutti di bosco.
Cibi impanati: buoni i bastoncini di pesce? Sì ma decisamente troppo ricchi di zucchero, meglio del pesce fresco...o del pollo arrosto.
Legumi in scatola: anche qui lo zucchero c'è ma non si vede meglio preferire l'alternativa surgelata.
Wustel e salumi: non lo diresti mai ma contengono un bel po' di zucchero, se poi vengono associati al pane bianco ancora peggio.
Zuppe e minestroni pronti in lattina o in brick o in un busta: anche qui zucchero a go go leggere bene gli ingredienti!

Lo zucchero nascosto: come liberarsene

Come liberarsi dello zucchero nascosto e di quello ben visibile?
Più facile a dirsi che a farsi, il nostro cervello è assuefatto ed essendo ormai lo zucchero una conclamata droga è inevitabile il fattore dipendenza. Dunbque non se ne può uscire? In realtà sì, con piccoli accorgimenti.

  • Rieducare il gusto: non si tratta di condurre una dieta castigata ma semplicemente di cominciare ad eliminare le salse, i sughi pronti e i cibi sopra elencati. Il palato si abituerà pian piano a no dover per forza sentire un sapore dolce.
  • Voglia di cioccolato? Forse il tuo corpo ha bisogno di magnesio ed è per questo che ti senti stanco, stressato, ansioso ed irritabile.
  • Voglia di patatine? Allora probabilmente il tuo corpo necessita di vitamina B, scegli i broccoli!
  • Lo snack inganna: mangi una barretta di cioccolato, ti senti bene e poi dopo poco il tuo cervello vuole di nuovo zucchero...questa è una cosa su cui riflettere.
  • Sport e risata: scatenano le endorfine e ti fanno sentire decisamente meglio dello zucchero! Più energia e meno calorie.

E tu a che punto sei? Hai già eliminato lo zucchero?

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Pillole dimagranti online, c'è da fidarsi?

Salute
30 agosto 2016

Mirtilli rosso e nero. Per molti si equivalgono ma non è così

Salute
22 luglio 2016

Dieta Sirt: perdere peso velocemente

Salute
4 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati