• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Benessere
  4. Articolo

Latte vegetale: tipologie, caratteristiche e benefici

1 giugno 2016 Elisa benessere

Latte vegetale: tipologie, caratteristiche e benefici

Il latte vegetale è una moda? E' solo per gli intolleranti al lattosio? A questa ed altre domande cercherò di rispondere.
Come la maggior parte di voi, anche io son stata tirata su a latte vaccino anche se ho smesso negli anni del liceo. Certo la tazza di latte e biscotti ogni tanto non me la sono fatta mancare, ma vuoi un po' per esperienza ed un po' per informazione ormai ho accantonato il latte vaccino per preferire il latte vegetale (no, non sono intollerante al lattosio). Li sto provando tutti per decidere quale sia il migliore.

Latte vegetale: benefici e proprietà

Perchè ho accantonato il latte vaccino?

  • Troppo grasso quindi colesterolo alto
  • incrementa la produzione di muco
  • non è facilmente digeribile
  • a rifletterci bene nessuna specie beve latte dopo lo svezzamento (i gatti lo fanno per golosia)
  • il latte delle mucche è per le mucche non per gli esseri umani, i fabbisogni proteici degli umani e dei vitelli non sono le stesse.

Quali sono invece i benefici del latte vegetale?

  • non contiene grassi
  • abbassa il colesterolo
  • è ricco di antiossidanti
  • idrata l'organismo
  • non affatica l'apparato digerente
  • ideale per chi ha l'intestino pigro
  • ricco di vitamine e sali minerali

Ovviamente è meglio preferire il bio e i prodotti senza zuccheri e sodio aggiunti. Come vedremo ogni varietà di latte ha le sue proprietà e caratteristiche.

Latte vegetale: tipologie e caratteristiche

La prima volta che mi sono recata al supermercato per comprare del latte vegetale non avevo pensato che ve ne fossero davvero di tanti tipi, io ero ferma a quello di soia, di riso e di mandorle. E adesso? Ecco quindi una piccola guida sulle varietà di latte vegetale per sapere quale si adatta meglio alle vostre esigenze.

  • Latte di soia: sa di nocciola,è molto leggero e contiene pochi grassi. E' ricco di proteine e grassi buoni (omega 3) ed inoltre contiene fibre, vitamine A, E, B e minerali (ferro soprattutto). Consigliato particolarmente alle donne in menopausa o con cisti ovariche ed a chi ha problemi allka tiroide.
  • Latte di mandorla: un poco più calorico degli altri, con un lieve quantitativo in più di grassi vegetali. Molto ricco di magnesio e vitamina E, fibre, antiossidanti e sali minerali. Fa bene all'apparato cardiovascolare, previene l'osteoporosi, protegge il sistema nervoso e regolarizza l'attività intestinale.
  • Latte di riso: occorre non esagerare perché contiene più zuccheri degli altri (anche quello d'avena in verità). Contiene meno proteine ma è anch'esso ricco di fibre, vitamina A, B, D e minerali. Decisamente fra tutti è il meno grasso. Molto utile per chi pratica attività fisica.
  • Latte di avena: aiuta tantissimo a ridurre il colesterolo anche se è più ricco di zuccheri. Contiene fibre, vitamina E, B ed acido folico, però poche proteine.
  • Latte di cocco: decisamente il mio preferito. Idratante, ricco di sali minerali come magnesio, fosforo e potassio, vitamine B e C ed antiossidanti. Decisamente consigliato a chi vuole avere una pelle perfetta ed idratata.
  • Latte di farro: ricco di vitamine A, C e B ma anche di calcio, fosforo, potassio e magnesio. E' un buon ricostituente e quindi consigliato a chi si sta riprendendo da una malattia o sta attraversando un periodo di stanchezza e stress.
  • Latte di miglio: molto proteico e povero di grassi. Indicato a chi soffre di ipercolesterolemia, capelli ed unghie fragili ma anche a chi soffre di ritenzione idrica in quanto stimola la diuresi.
  • Latte di noci: ottimo rimedio naturale contro la dissenteria. Ricco di antiossidanti, acidi grassi buoni, polifenoli, vitamina E e sali minerali. Previene le malattie cardiovascolari e il diabete.
  • Latte di kamut: povero di grassi ma con un buon apporto proteico. Ricco di fosforo e magnesio indicato per periodi di stanchezza e debolezza. Contiene glutine!
  • Latte d'orzo: ottimo contro i rigori invernali, contrasta il colesterolo cattivo ed è facilmente digeribile.
  • Latte di canapa: ricco di omega 3, omega 6, aminoacidi essenziali, sali minerali, vitamine (A, B, D, E) e acido folico. Senza grassi.

Latte vegetale: come e dove comprarlo

Come già detto meglio scegliere i bio e controllare la tabella nutrizionale: niente sodio, olio di palma (solo poco olio di girasole spremuto a freddo) e zuccheri aggiunti, né dolcificanti vari né aromatizzanti né conservanti. Meglio preferire il latte di cereali integrali (quello di riso ad esempio, occorre leggere se è riso bianco o integrale).
Le persone diabetiche e che soffrono di intolleranza al glutine debbono necessariamente chiedere il parere del medico.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Pillole dimagranti online, c'è da fidarsi?

Salute
30 agosto 2016

Mirtilli rosso e nero. Per molti si equivalgono ma non è così

Salute
22 luglio 2016

Dieta Sirt: perdere peso velocemente

Salute
4 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati