Cosa mangiare quando sei incinta? Ci sono tanti dubbi e timori che ruotano intorno a questo argomento: cosa posso e non posso mangiare, quanto e quando devo mangiare?
Affrontiamo dunque l'argomento sotto tutti i punti di vista :
- qualità
- quantità
- cibi pro e contro
Ci sono diversi miti miti da sfatare, il primo lo affrontiamo subito.
Cosa mangiare quando sei incinta: quantità
Ma perché si deve mangiare per due? Ma se mangio per due diventerò una balena?
Occorre trovare una via di mezzo, un compromesso: una dieta restrittiva danneggia il bambino mentre una dieta per due danneggerebbe la madre.
In primis è importante controllare il peso, è normale prendere peso in gravidanza ma occorre stabilire un range entro il quale bisogna attenersi per non nuocere a se stesse o al bambino.
Assumere troppo peso in gravidanza può dar luogo a complicazioni nel parto, a bambini macrosomici e rendere fastidiosa la gravidanza per via dei dolori alla schiena ed alle gambe (senza contare la temutissima ritenzione idrica). Durante il post parto ovviamente si perderanno facilmente i chili dovuti al bambino ed alla placenta, diversamente per quelli acquisiti mangiando magari male ed in quantità sbagliate.
Bisogna fare piccoli pasti ogni tot ore con moderazione e cibi sani.
Quindi pertanto occorre:
- farsi seguire dal medico
- stabilire un'alimentazione adeguata
- svolgere una leggera attività fisica
- Cosa mangiare quando sei incinta: qualità
- Occorre scegliere cibo di qualità che sia fresco e vario. Occorre dunque bilanciare i nutrienti, preferendo carni bianche, cibi integrali, frutta e verdura.
- Occorre evitare di eccedere con pane, dolci e zucchero bianco (che io eliminerei proprio).
Tutta una serie di nutrienti sono indispensabili in gravidanza:
- acido folico e vitamine
- ferro, zinco e magnesio
- L'acido folico è in particolare molto utile per il buon sviluppo della colonna vertebrale del bambino e per evitare la patologia della spina bifida.
- Bere molta acqua.
- Evitare conservanti, coloranti e dolcificanti. Leggere sempre le etichette!
- Ovviamente va da sé che occorre sempre lavarsi le mani, controllare la data di scadenza dei cibi ed evitare caffè e bevande gassate.
Cosa mangiare quando sei incinta: cibi pro e contro
Ecco quali sono i cibi contro:
- formaggi con muffe
- carne cruda, selvaggina
- affettati crudi (bresaola, prosciutto crudo)
- salami freschi
- pesce crudo o affumicato (salmone, sushi e sashimi) pesce spada, squalo, verdesca, tonno si possono consumare al massimo una volta a settimana, poiché possono contenere mercurio
- latte crudo
- uova crude
- insalate in busta o già pronte
- molluschi e crostacei
- caffè
- zucchero bianco
- bevande alcoliche
- tè
- cioccolata
- cibi piccanti o in salamoia
Ecco quali sono i cibi consigliati:
- carne magra ben cotta
- sogliola, merluzzo, nasello, trota, palombo, dentice, orata cucinati arrosto, al cartoccio, al vapore o in umido
- mozzarella, ricotta, crescenza, robiola
- yogurt
- frutta e verdura
- soia
- legumi
- olio evo
Consigli generici:
- fare 4 – 5 pasti al giorno moderati e completi (i cibi più calorici la mattina ed a pranzo)
- mangiare spuntini spezza fame approvati dal dietologo/ginecologo
- bere 2 litri di acqua al giorno
- masticare lentamente
- mangiare con calma
- consumare il sale moderatamente
- contro la nausea vanno bene: fette biscottate, pane tostato mentre sono sconsigliati cibi ricchi di acqua
- contro la stipsi: acqua e fibre
- limitare i cereali raffinati ed i cibi pronti
Niente digiuni e diete ferree!
Infine sfatiamo un altro mito: le voglie in gravidanza non hanno a che fare con possibili macchiue sulla pelle del nascituro. Qual è la causa delle voglie della mamma in attesa? Non si sa, forse voglia di attenzioni e coccole probabilmente. Se ci si fa caso anche durante le mestruazioni molto spesso insorge il desiderio di cibi particolari. Si tratterebbe quindi di fame emotiva, il consiglio è quello di dedicarsi a se stesse, coccolarsi