• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Benessere
  • Cura del corpo
  • Rimedi Naturali
  1. Home
  2. Salute
  3. Benessere
  4. Articolo

Alimentazione orientale: perché fa bene alla salute

30 ottobre 2015 Elisa benessere

Alimentazione orientale: perché fa bene alla salute

Alimentazione orientale: regole, cibi, principi e benbefici

Due fatti hanno attirato la mia attenzione in questi giorni: l'allarmismo carne cancerogena (vecchio come il mondo) ed il fatto che Okinawa sia l'isola con più centenari viventi. I due argomenti sono strettamente più connessi di quanto non sembri.
Seguendo il servizio sui centenari di Okinawa,in conclusione mi ha fatto impressione il fatto che i giovani siano sempre più attratti dal cibo spazzatura occidentale e che si stiano diffondendo malattie come Alzheimer e Parkison che prima non si registravano.
Cosa c'è alla base di tutto questo? L'alimentazione.

Alimentazione orientale: perché fa bene alla salute.

Ogni popolo ha il suo stile alimentari, i più salutari riconosciuti nel mondo sono due: la nostra dieta mediterranea e l'alimentazione orientale.
Approfondiamo dunque la seconda, per trarre ispirazioni, spunti e riflessioni.

Su cosa si basa l'alimentazione orientale?
1. Vegetali: mangiare molti vegetali e molta frutta è la base della dieta ed ogni giorno si deve variare.
2. Cereali: mangiare almeno tre porzioni di cereali, preferibilmente integrali al giorno.
3. Zuccheri: no agli zuccheri raffinati, preferirei  carboidrati complessi a quelli semplici.
4. Grassi: i grassi sono molto limitati e sono soprattutto buoni perché provengono dal pesce.
5. Sale: anche questo va limitato molto, il pesce e le alghe sono ricchi di iodio.
6. Carne: poca da consumare sporadicamente, per lo più pollame.
7. Latticini: quasi del tutto assenti sostituiti da tè e tisane.

Anche le cotture influiscono molto: ad Okinawa ad esempio è difficile trovare cibi fritti, gli alimenti si cuociono per lo più a vapore o saltandoli nel wok con olio di noci.
Questo tipo di dieta orientale è molto ricca di vitamine, fibre e sali minerali con un buon rapporto grassi/carboidrati ed ovviamente non solo comporta una buona linea ma anche una migliore qualità di vita.

Alimentazione orientale: i cibi più diffusi

Gli alimenti alla base della dieta orientale sono sempre freschi, si preparano sul momento, si consumano in piccole porzioni e per lo più crudi.

Vediamo quali sono gli alimenti più diffusi: il riso che si consuma tre volte al giorno, i noodles (gli udon, i somen, i ramen, la soba) simili ai nostri spaghetti ma preparati con diversi tipi di grano, frutta soprattutto mele e mandarini, pesce cotto e crudo, soia in tutte le sue forme, semi come miglio e sesamo, verdure come melanzane cavolo patate dolci bambù etc, alghe, spezie, funghi, fagioli rossi e tè verde.

Alimentazione orientale: esempi

Vediamo dunque come si svolgono i tipici pasti orientali:

  • colazione: la giornata inizia con il riso, accompagnato da uova, o una tazza di brodo di miso, verdure e tè verde.
  • Pranzo: anche qui il cibo predominante è il riso accompagnato da pesce, verdura (occasionalmente carne), tofu, alghe, germogli e verdure in particolare le patate dolci, frutta e tè verde.
  • Cena: anche in questo caso possiamo trova brodo di miso o con noodles o con soba, gamberi e sashimi, frutta e verdura e sovente ochazuke ovvero un piatto che si ricava dal riso avanzato posto in una ciotola in cui si versa del tè e si aggiungono ingredienti a piacere. Infine come sempre il tè verde.

Nell'alimentazione orientale gli spuntini sono molto diversi dai nostri, spesso sono costituiti da semi, tè, frutta, ma anche piccoli pesci essiccati, prugne umeboshi.

Ecco ora alcuni esempi per ricreare una dieta purificante e leggera, magari di qualche giorno nelle nostre abitudini alimentari.

  • Colazione: latte di soia con cereali integra ed un frutto o un tè ed un frutto con fette biscottate integrali;
  • Spuntino: frutta o tisana o centrifugato semi o frutta secca;
  • Pranzo: riso integrale con verdure, uova, frutta, oppure pasta integrale con insalata, uova e frutta
  • Spuntino:  frutta o tisana o centrifugato semi o frutta secca;
  • Cena: sushi e sashimi, ochazuke per i più temerari o brodo di pollo ed alghe. Una tisana.
  • Vediamo un altro esempio:
  • Colazione: latte di soia con cereali integra ed un frutto o un tè ed un frutto con fette biscottate integrali;
  • Spuntino:  frutta o tisana o centrifugato semi o frutta secca;
  • Pranzo: spaghetti di soia con verdura, sashimi, insalata di fagioli di soia e frutta
  • Spuntino:  frutta o tisana o centrifugato semi o frutta secca;
  • Cena: trancio di salmone al vapore con insalata di germogli, alghe e brodo di pesce con gamberi (miso).

La combinazione di piatti che si possono aggiungere sono tanti basta ricordare le regole:

  1. poca carne
  2. pochi grassi
  3. pochi fritti
  4. molto pesce, cereali integrali, frutta e verdura
  5. molti liquidi
  6. variare gli alimenti
© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Pillole dimagranti online, c'è da fidarsi?

Salute
30 agosto 2016

Mirtilli rosso e nero. Per molti si equivalgono ma non è così

Salute
22 luglio 2016

Dieta Sirt: perdere peso velocemente

Salute
4 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in Salute

15-gen-2016 Benessere

Unghie in gel: fanno male?

29-gen-2016 Rimedi Naturali

Tisane antiossidanti: quali sono, proprietà e benefici

5-ott-2015 Rimedi Naturali

Alloro: proprietà, benefici, rimedi naturali e controindicazioni

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati