• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Salute
  4. Articolo

Vaccino AIDS: esce nel 2016

11 settembre 2015 Claudia aids hiv vaccino

Per il 2016 uscirà il vaccido AIDS. Di qui al 2030 l'HIV potrebbe non essere più un problema.

Michel Sidibé, direttore esecutivo di UNAIDS, ha dichiarato che a partire dal 2016 potrebbe essere disponibile il vaccino contro l'AIDS. Una previsione senza dubbio ottimista, rilasciata durante l'intervista all'agenzia di stampa spagnola Efe.

Il vaccino è ancora in via sperimentale e viene testato su pazienti in varie parti del mondo. Il vaccino ha lo scopo di garantire ai pazienti la possibilità di lasciare i trattamenti retrovirali giornalieri. Spiegano che l'HIV fino a pochi anni fa costringeva la persona malata ad assumere fino a 18 pillole ogni giorno. Ad oggi ne basta una ma chissà che domani questo vaccino non permetta di offrire una copertura di ben sei mesi.

Un progresso scientifico che, a detta del CEO, potrebbe modificare per sempre la locca contro l'HIV. Nonostante il virus non verrà probabilmente debellato nel giro di poco tempo, possiamo tirare un sospiro si sollievo che "cesserà di essere un problema e la preoccupazione della salute dei governi"

Il signor Sidibé si dichiara soddisfatto, perché se ieri ogni giorno morivano persone a causa dell'AIDS, oggi la situazione è ben diversa. Secondo le statistiche poi, tra 15 anni l'HIV non sarà più una minaccia per la salute. Tra il 2000 e il 2014 le infezioni sono calate del 17% e il numero dei morti del 29%.

Giovanni D'Agata di "sportello dei diritti", si reputa anch'esso soddisfatto degli ottimi risultati del vaccino contro l'AIDS. Purtroppo comunque la strada da percorrere è ancora lunga. Sembra che vi sia una regressione dal punto di vista della consapevolezza, soprattutto tra giovani e anziani. Anche in Italia il numero di malati di AIDS è alto, seppur comunque sia stabile. Nel 2013 sembra ad esempio che ci sono stati 1016 casi di AIDS. Nel 72,2% dei casi uomini. Le persone più a rischio sembrano essere le persone con età tra i 25-29 anni.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Le diete consigliate per la stagione autunnale

News
17 ottobre 2016

Estate in tavola: le regole d'oro per godersi la stagione

News
28 settembre 2016

Un vaccino per l'Alzheimer. Dal 2018 i primi test sull'uomo

News
22 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati