• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Salute
  4. Articolo

Le allucinazioni? Da oggi hanno un perché

14 ottobre 2015 Claudia allucinazioni pazzia

I ricercatori dell'Università di Cardiff e Cambridge sono riusciti a spiegare il perché delle allucinazioni visive.

Secondo gli specialisti il cervello umano riempie alcune lacune dei dati visivi e uditivi con cose che non riguardano il presente, ma sono state estrapolate dal passato. Ecco perché alcune persone sono inclini alle allucinazioni, le quali a loro volta possono essere associate ai disturbi psicotici.

Secondo gli esperti le allucinazioni potrebbero quindi nascere da un processo del tutto naturale, un meccanismo messo in atto dal cervello per riuscire a dare un senso alle cose. La teoria poi è ancor più affascinante perché gli esperti dicono che in qualche modo tutti, prima o dopo, le sperimenteranno.

I ricercatori hanno fatto vari test, tra cui alcuni che impiegavano immagini in bianco e nero. Le persone che riuscivano a identificarvi un profilo, erano probabilmente in fase iniziale di psicosi. La ricerca mostra come tali visioni e suoni possono venire generati dal cervello che, per abitudine, prevede ciò che pensa già di sperimentare. Va a colmare alcune lacune che nella realtà non ci sono.

Pensiamo ad esempio a quando una persona sentendo zampettare in casa da per scontato che sia il proprio cane. Non lo sta vedendo, ma riempie la sua lacuna con un'informazione che sa essere corretta. Lo stesso, se vediamo un'ombra nera in veloce movimento sappiamo che si tratta del gatto, anche se effettivamente non lo abbiamo notato.

La psicosi può sfociare in una perdita del contatto con il mondo reale in modo molto prepotente. Ad esempio alcuni possono pensare di vedere, sentire o addirittura gustare cose che in realtà non ci sono.

E' stato il professore Paul Fletcher a spiegare che la persona che ha un cervello predittivo è in un certo senso fortunata perché può rivelarsi utile. Ad esempio la persona sarà molto abile a creare dei quadri coerenti, avrà probabilmente una mente molto più creativa. Tuttavia, tale fattore può portare anche a “percepire le cose che non sono effettivamente lì, e questa è la definizione di allucinazione”.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Le diete consigliate per la stagione autunnale

News
17 ottobre 2016

Estate in tavola: le regole d'oro per godersi la stagione

News
28 settembre 2016

Un vaccino per l'Alzheimer. Dal 2018 i primi test sull'uomo

News
22 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati