• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Salute
  4. Articolo

Allergie alimentari, sono 4 milioni in test che non servono

22 settembre 2015 Claudia allergie alimentari intolleranze test fasulli

I test per scovare le allergie alimentari non sempre sono utili. La risposta arriva dalla SIAAIC (Società Italiana Allergologia, Asma, Immunologia Clinica).

La loro opinione è che gli italiani spendono molti dei loro soldi su test che non sono validi per i criteri della medicina.

Secondo le statistiche sono 4 milioni gli esami fasulli, tra test della forza e biorisonanze varie. Gli italiani spendono 300 milioni di euro per le diagnosi di allergie fasulle.

Questi dati emersi dalla stessa Siaaic durante l'Expo 2015, sono stati accompagnati da linee guida rivolte ai medici per migliorare l'interpretazione dei test. Tale studio comunque sarà anche pubblicato su Clinical Molecular Allergy.

Si tratta di un documento molto importante per tutti quei cittadini che hanno il sospetto di avere intolleranze o allergie, ma anche per coloro che lavorano nel campo della ristorazione. Grazie a questa guida si andranno a rimuovere alcuni di quei dubbi e incomprensioni basilari che miglioreranno molto la vita di quelle persone che devono star attente alle proprie allergie.

Le statistiche dicono che sono circa 2 milioni gli italiani allergici a un qualche cibo. Mentre gli intolleranti a lattosio o altre sostanze, sono non più di 10 milioni. In 20 milioni invece spendono centinaia di euro per test fasulli e improbabili, che possono dare anche indicazioni non valide sul fronte salute.

Sono molte le persone che, come dice G.Walter Canonica, quando hanno alcuni sintomi danno subito la colpa a un'intolleranza. Uno dei casi più comuni è quello di non riuscire a perdere peso e dar la colpa così all'intolleranza, quando invece quest'ultima è molto più spesso la causa del non riuscire a prendere peso per chi è molto magro.

Tra i veri segni distintivi delle allergie troviamo problemi gastrointestinali, orticaria, anafilassi. Non dobbiamo cadere nell'errore di effettuare un'autodiagnosi solo per mal di testa ricorrenti e difficoltà a digerire. Il processo diagnostico deve essere effettuato da persone competenti e esperte, che hanno a disposizione strumentazioni giuste per effettuarli.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Le diete consigliate per la stagione autunnale

News
17 ottobre 2016

Estate in tavola: le regole d'oro per godersi la stagione

News
28 settembre 2016

Un vaccino per l'Alzheimer. Dal 2018 i primi test sull'uomo

News
22 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati