• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Politica
  4. Articolo

La Camera ha approvato la legge “Dopo di noi”

4 febbraio 2016 Cetty79 legge dopo di noi

Stamani la Camera ha approvato la legge “Dopo di noi”

Oggi la Camera con 374 voti a favore e 75 contrari, ha approvato la legge Dopo di noi, che prevede delle misure assistenziali in favore di disabili privi del sostegno familiare. Il nuovo testo di leggevoluto da Pd e Lega, ha trovato il voto contrario dei grillini che accusano  la legge di essere di un favore alle assicurazioni e ai privati.

La legge sui disabili, prevede oltre delle agevolazioni fiscali, anche delle iniziative per migliorare ed agevolare la vita indipendente delle persone disabili e la progettazione di  famiglie-comunità per i disabili gravi privi di sostegno familiare. Per tale legge è stato stanziato un fondo pubblico da 150 milioni di euro in tre anni, di cui i primi90 milioni saranno sbloccati dopo l’approvazione del Senato.

Di fronte alle polemiche del M5s,  la deputata del Pd Ileana Argentin, in merito alla legge in favore dei disabili ha dichiarato di non voler fare marchette a nessuna cooperativa, volendo invece ringraziare  le cooperative che in assenza dei genitori, fratelli o coniugi danno le risposte adeguate a tante situazioni.

Beatrice Lorenzin ha definito  la legge Dopo di noi, un provvedimento rivoluzionario, concreto e con fondi certi. Dal canto suo, Mario Marazziti,  presidente della commissione Affari Sociali della Camera , ha definito tale provvedimento sui disabili, un provvedimento che segna una svolta culturale nel nostro Paese e che rende migliore e meno dura la società. Marazzitti ha aggiunto che adesso è garantito il diritto per le famiglie dei disabili gravi di vivere senza terrore per il futuro per i propri figli.

Edoardo Patriarca, componente della Commissione Affari sociali della Camera ha dichiarato che con la legge del 'Dopo di noi' il welfare assume una nuova forma, si possono aiutare le famiglie aventi un familiare con disabilità ,coinvolgere di più in questo il privato sociale ed infine divenire con tale sistema di sussidiarietà più europei.

Marco Rondini, vicepresidente della Commissione Affari sociali, pur sostenendo la legge ritiene che resti irrisolta la questione dell'Isee, nel cui conteggio ora entrano a far parte anche gli assegni di accompagnamento e i contributi degli enti locali a favore della disabilità.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Bersani: "O si cambia o si va a sbattere"

News
4 luglio 2016

La Raggi ha incontrato Papa Francesco

News
1 luglio 2016

L'Europa approva il piano italiano sulla banda ultralarga

News
30 giugno 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati