• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Economia
  4. Articolo

Sono gli anziani a far girare l'economia italiana

17 novembre 2015 Cetty79 economia italiana

Dai dati Censis emerge che in Italia sono gli anziani a far girare l'economia

Da dati  presentati oggi dal Censis e da Future Concept Lab nell'ambito dell'evento "Il buon valore della longevità. Dagli scenari alle soluzioni", emerge che sono gli anziani a trainare l'economia italiana. 

Dai dati raccolti dal Censis  è emerso che in Italia i consumi annuali delle coppie in cui il capofamiglia è costituito da un anziano o un over 65, superano di circa 1.200 euro quelli delle famiglie  in cui il  capo è un giovane di 18-34 anni. Gli anziani vivono meglio e sono avvantaggiati  perché possono contare su un reddito certo seppur non molto alto, un abitazione di proprietà e l'abolizione della Tasi.

Gli anziani nel nostro Paese sono ben 13,2 milioni, e circa 8 anziani su 10 il reddito hanno un reddito sufficiente a coprire le spese e molti di questi aiutano economicamente i familiari. Nell'ultimo anno, per il 18%  degli anziani la spesa per consumi è aumentata mentre per circa il  60% è rimasta stabile. Inoltre quasi 3,3 milioni di anziani spendono 2,7 miliardi di euro l'anno per attività formative proprie o di membri della famiglia  a cui si aggiungono altri 960 milioni di euro per attività sportive per sé o i propri familiari.

Si è stimato inoltre  che circa 1,1 milioni di persone con 65 anni di età acquisteranno degli elettrodomestici, 670mila si orienteranno verso i prodotti tecnologici come  PC, smartphone e tablet,  circa 1 milione spenderà per i lavori di ristrutturazione della casa e altri 530mila potrebbero fare un investimento immobiliare nei prossimi tre anni.

Il patrimonio immobiliare e finanziario degli anziani ha conosciuto un forte incremento negli ultimi vent'anni, con un aumento del 118%, ossia tre volte superiore a  quello registrato dal patrimonio medio delle famiglie italiane. Infine, circa l’84,5% degli anziani giudica positivamente la propria attuale,  il 48,6% è molto o abbastanza gratificato ed infine  il 35,9% si ritiene abbastanza soddisfatto.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

News
29 luglio 2019

Effetto Trump sulla borsa mondiale

News
5 gennaio 2017

Aumenta la spesa mensile delle famiglie

News
7 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati