• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Economia
  4. Articolo

Ocse- Fao: “Prezzi agricoli relativamente bassi nel prossimo decennio”

4 luglio 2016 Cetty79 rapporto ocse fao

Per l'Ocse- Fao nel prossimo decennio i prezzi agricoli saranno relativamente bassi

In occasione della presentazione del rapporto 'Agricultural outlook' 2016-2025,  realizzato da Ocse e Fao, è emerso che il miglioramento della produttività dei raccolti dovrebbe contare per circa l’80% dell’aumento della produzione agricola.

Il rapporto Agricultural outlook 2016-2025, ha evidenziato che  l’attuale periodo di alti prezzi dei prodotti agricoli è con ogni probabilità giunto a termine, prevedendo che nel prossimo decennio  saranno relativamente bassi.

Il segretario generale dell'Ocse Angel Gurría, ha affermato che i mercati di agricoltura stanno tornando a condizioni più stabili dopo un periodo di prezzi insolitamente elevati, un trend che è stato dalle politiche commerciali più moderate dei governi.

In base a quanto ha dichirato Angel Gurria, durante la  presentazione di Agricultural outlook 2016-2025, sebbene stiamo attraversando un periodo di prezzi agricoli tendenzialmente più bassi, non dobbiamo abbassare la guardia perché i cambiamenti nei mercati possono essere repentini.

José Graziano da Silva, direttore generale della Fao ha dichirato che gli agricoltori di tutto il mondo hanno risposto ai prezzi dei prodotti alimentari con un forte aumento dell'offerta, conseguentemente  i prezzi dei raccolti dovrebbero essere relativamente piatti nei prossimi dieci anni.

Il rapporto Ocse- Fao ha sottolineato che la priorità chiave per i governi nel contesto attuale è quella di attuare politiche che aumentino la produttività agricola in maniera coerente e sostenibile, aggiungendo che in futuro occorre indirizzare le politiche agricole sulla strada giusta  per porre fine alla fame e alla denutrizione.

Si prevede che nel prossimo decennio in Africa Sub Sahariana il tasso di denutrizione dovrebbe diminuire tra il 23% e il 19%, ma a causa della rapida crescita demografica in tale regione la maggior parte della popolazione soffrirà la fame.

Ocse e Fao sostengono che il grosso delle esportazioni di beni primari continuerà a provenire da un ristretto numero di Paesi, invece le importazioni saranno molto meno concentrate geograficamente. Il rapporto ribadisce che occorrono mercati ben funzionanti per permettere che la produzione alimentare si trasferisca dalle regioni in surplus a quelle in deficit, migliorando la sicurezza alimentare.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

News
29 luglio 2019

Effetto Trump sulla borsa mondiale

News
5 gennaio 2017

Aumenta la spesa mensile delle famiglie

News
7 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati